Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] omissivi – di supplire all’assenza di un collegamento naturalistico tra l’agente e l’evento; bensì di vagliare – sul presupposto della già accertata paternità, in capo all’agente, dell’evento lesivo – «l’adeguatezza, nel caso concreto, del modello di ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] contenuto giuridico), secondo il giudice lombardo, hanno reso irrilevante il metodo di concepimento della prole, quale presupposto per il riconoscimento della maternità e paternità, sicché la surrichiamata richiesta di trascrizione, pur non conforme ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] in particolare, ai seguenti criteri (Atto Senato della Repubblica, cit.):
a) superamento del requisito dello spossessamento quale presupposto di opponibilità ai terzi del diritto di prelazione e sua sostituzione con un regime di pubblicità personale ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] e dell’inviolabilità fisica e morale della persona non costituiscono il contenuto dei diritti soggettivi, ma il presupposto per la tutela civile, volta alla cessazione del fatto lesivo e, pertanto, di tipo oggettivo perché realizzata ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] conseguente all’errore medico.
Si è molto discusso sulla natura della responsabilità in parola.
Un primo orientamento, sul presupposto che gli obblighi in questione sorgano prima della venuta ad esistenza del contratto stesso, ritiene si tratti di ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] e al conseguente sorgere del diritto del mediatore alla provvigione, si sono pronunciati anche Trib. Napoli, 22.3.200322, sul presupposto che da tale accordo non scaturisce alcun vincolo giuridico atto a conferire alle parti il titolo per ottenere l ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] precettiva). Le premesse, infatti, nel consentire di ricostruire la comune intenzione delle parti, talvolta rivelano il presupposto su cui è basato l’accordo, individuandone la funzione concreta e consentendo la ricostruzione di clausole implicite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] (1723) come «un grande scrittore di questi tempi» (Difesa seconda, cit., p. CLXXXV).. La storia costituisce, quindi, il presupposto e il fondamento di ogni programma politico di ampio respiro. L’analisi fatta da Niccolò Machiavelli e da Francesco ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] ritenersi territorialmente competente il tribunale nel cui circondario ha sede la società holding;
2) il sindacato dei presupposti (oggettivi e soggettivi) di ammissione alla procedura, dovendosi verificare se ed in quale misura la normativa consenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] sul piano di ciascuna delle tre prospettive, è alla giustizia come riconoscimento della verità, in quanto presupposto delle altre due prospettive, che dev'essere indubbiamente riconosciuto un incontestabile primato, giacché essa «implica ciò ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...