Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] alla prima. Anche una lettura fra le righe della motivazione di Cass. n. 2271/2011 avrebbe indotto a smentire la sussistenza del presupposto di cui all’art. 374, co. 2, c.p.c.: questa pronuncia, nel riaffermare che, in pendenza di procedimento di ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] sociale delle comunità nazionali (G. Arangio-Ruiz); in tale accezione, lo S. è un ente non determinato ma presupposto dal diritto internazionale, e la cui persona materiale consiste in un’organizzazione governativa indipendente, il popolo e il ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] il suo rapporto con la cosa. Così, ad esempio, nella motivazione di Cass., sez. III, 9.8.2007, n. 17493, si legge che presupposto per l’applicabilità dell’art. 2051 c.c. è «l’evitabilità e la prevedibilità» del danno: ma se un danno è inevitabile od ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] mutuata. La “divisibilità” della obbligazione infatti rileva in sede di adempimento, per giustificare eventuali pagamenti parziali, e sul presupposto dell’esistenza di una pluralità di debitori (e/o di creditori). Qui invece si ha a che fare con il ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] rappresenta a norma della legge» o del proprio statuto (art. 75, co. 3, c.p.c.).
La capacità processuale è un presupposto del processo, la cui mancanza impedisce al giudice di decidere la causa nel merito. Il giudice deve verificare il rispetto delle ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] con la l. 28 marzo 2001 n. 149 che, pur avendo riconosciuto, ai fini del computo del triennio che garantisce il presupposto della stabilità dell’unione fra gli adottandi, la rilevanza di una stabile e continuativa convivenza (art. 6, 4° co., della l ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] godimento del possessore, piuttosto che reprimere l'atto di chi lo molesta. Pertanto essa può valere, dove ne esistano i presupposti, come azione recuperatoria anche verso terzi che, pur non avendo eseguito lo spoglio, per il fatto di tenere la cosa ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] suoi maestri, credette di individuare nel sentimento della simpatia il principio di tutta la vita morale e alla luce di questo presupposto riuscì a compiere delle analisi molto fini e acute, ricche di sensibilità e di buon gusto. Se non che, da un ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] magazzini generali». I secondi, invece, sono «quei contratti per i quali la normazione codicistica non indica quale presupposto tecnico l’esistenza dell’organizzazione imprenditoriale come avviene per l’assicurazione, l’appalto e i contratti bancari ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] : tutta la questione risiede nell’intendersi sulla portata del concetto di oscurità del contratto che la norma indica quale presupposto per conferire al giudice il potere di interpretare l’atto in quel modo che realizzi l’equo contemperamento degli ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...