Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] dalla presenza di minori nati all’estero all’esito di tali pratiche eseguite in Paesi che, seppure con diversi presupposti, consentano di ricorrervi.
Gli interrogativi e i dubbi ermeneutici si sono quindi spostati, anche in questa materia, su due ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] 6 l. n. 162/2014), la seconda opzione è rappresentata dalla procedura davanti al sindaco (art. 12 l. n. 162/2014).
Presupposti della negoziazione assistita di cui all’art. 6 sono: a) essere marito e moglie (ciò significa che la normativa non trova ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] , tra i requisiti della liquidità e della certezza del credito25. Seguendo una differente prospettiva volta a considerare distintamente tal presupposti, potrebbe ritenersi che la sospensione di cui all’art. 1243, co. 2, c.c. è disposta dal giudice a ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] caso, per es., di correzione di meri errori materiali). L’annullamento d’ufficio rimuove il provvedimento di primo grado. Il presupposto è che il procedimento di riesame abbia accertato la sussistenza di vizi non sanabili. E, in base a giurisprudenza ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 470, 471 in cui si accenna all'interesse di più persone riguardo alla riforma o all'annullamento di una sentenza essendo presupposto per la proponibilità del gravame la totale o parziale soccombenza; 4. negli articoli 510, 512, in cui si dispone che ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] . Nelle disposizioni positive non si trova la disciplina giuridica del rapporto delegante-delegato, che è piuttosto presentato come un presupposto. L'art. 1268 cod. civ. inizia così: "Se il debitore assegna al creditore un nuovo debitore, il quale si ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] conclusi secondo le modalità degli art. 1341 e 1342 c.c. si propone come una necessità imposta dalla carenza del presupposto per applicare canoni volti alla ricerca di una comune volontà, assente dai contratti di massa.
Con il Codice del consumo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] dato adito ad un acceso dibattito, la Corte ha ritenuto inammissibile il regolamento di giurisdizione nel nuovo procedimento cautelare, sul presupposto della operatività del reclamo cautelare (v. Cass., S.U., 22.3.1996, n. 2465, in Foro it., 1996, I ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , in realtà, un raffinato esercizio di come si debba motivare quando una Corte sia chiamata a decidere per valori, sul presupposto che, depennando questo o quel paradosso dell’irrilevabilità, l’art. 1421 c.c. torni ad essere una disposizione “giusta ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] ). L’ a. cautelare è alla base del procedimento cautelare, ovvero del procedimento diretto a verificare la sussistenza dei presupposti (fumus boni iuris e periculum in mora) per pronunciare un provvedimento provvisorio e strumentale (tipico o atipico ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...