Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] degli aspetti rilevanti da quelli non rilevanti. Anche la semplice descrizione non può quindi essere una 'riproduzione' priva di presupposti (una fotografia fedele della realtà), ma è in un certo senso una 'costruzione' operata da un soggetto dotato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] e soggetto a determinate leggi: e da tutti questi criteri sorgerà completo il concetto della personalità giuridica dello Stato, presupposto anch'esso essenziale della scienza nostra (pp. 15-16).
E dai concetti di Stato di diritto e di personalità ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] tale proposito, la base legislativa è stata considerata sufficiente e rispettosa della riserva nel momento in cui ha previsto: il presupposto (vale a dire il fatto al verificarsi del quale il tributo è dovuto), i soggetti passivi (vale a dire coloro ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] (Alessandria, Cassandria) e romana (specialmente nell'Asia Minore). Nello stesso modo che l'esercizio dei diritti politici ha come presupposto l'appartenenza a una tribù, altri diritti di natura privata sono legati all'appartenenza a un demo e a una ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] determinano il modo di nomina dei tutori, alle quali il pretore è tenuto ad uniformarsi; ma per quel che riguarda i presupposti fissati dall'antico costume, e perfino dalla legge delle XII Tavole, per l'acquisto della proprietà e del titolo di erede ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] periodo di tre anni di durata della separazione personale, anziché quello precedentemente fissato di cinque, quale presupposto della proposizione della domanda di scioglimento e di cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Ha altresì stabilito ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] paterno da una norma consuetudinaria.
lI legislatore, certo, a fronte di un radicato costume sociale, ha dato ampiamente per presupposto l’automatismo in oggetto, il quale, però, ha comunque un sicuro fondamento di diritto positivo, pur se la norma ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] il nesso tra obbligo di contribuzione alle spese condominiali e contestuale titolarità della situazione reale, che dovrebbe costituirne il presupposto causale, risulta ancor più labile dopo la riforma introdotta con l. 11.12.2012, n. 220 (si pensi al ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] abilità può derivare un danno ad altri, onde la responsabilità penale per colpa. È perfettamente logico e giuridico il presupposto che coloro i quali sono rivestiti di funzioni derivanti da determinate cariche o impieghi, ovvero che assumono speciali ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] decadenza, all’onere della denuncia dei gravi difetti entro l’anno dalla scoperta effettiva. Quindi, il momento in cui il presupposto dell’azione si è reso riconoscibile per qualunque profano di media avvedutezza può valere come dies a quo solo se ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...