Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] sono: la riferibilità a una singola esecuzione relativa a una o più condanne a carico di ciascun imputato; il presupposto di una sentenza irrevocabile di condanna; l’emanazione esclusiva da parte del capo dello Stato. Per quanto concerne gli ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] delle circostanze del reato. Sono state essenziali, in questo quadro, le scelte concernenti la recidiva, tanto riguardo ai presupposti per la sua applicazione, tanto in rapporto agli effetti indiretti della recidiva stessa. Ebbene, nell’ambito di una ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] di garantire la migliore cura per il paziente, in maniera non dissimile da quanto avviene, in altro ambito e su altri presupposti, con riferimento alla valutazione della portata esimente dei modelli organizzativi ai sensi del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] organizzativi e gestionali, ogni situazione a rischio che sia prodromica alla commissione di uno dei reati presupposto tassativamente indicati dal dettato legislativo. La responsabilità degli enti si presenta infatti, sul piano oggettivo, come ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] e le ragioni sottese ai recenti rivolgimenti occorre esaminare rapidamente le vicende anteriori che ne costituiscono il necessario presupposto ermeneutico. La l. 20.6.2003, n. 140 aveva stabilito che il Presidente della Repubblica (salvo quanto ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] . 186, co. 2, c.d.s.: «salvo che il fatto costituisca più grave reato») e quello di consunzione, sul presupposto che il delitto previsto dal codice penale è idoneo ad assorbire l’intero disvalore espresso dalle fattispecie contravvenzionali.
La ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] sezione rimettente dal Presidente della Corte, nell’esercizio dei suoi poteri ex art. 172 disp. att. cod. proc. pen., sul presupposto, in un caso, dell’imminente maturazione della prescrizione e, negli altri due casi, sul rilievo che non fosse ancora ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] con gli atti del procedimento all’ufficio del g.i.p., eventualmente avvisando l’interessato che, in presenza dei presupposti di legge, può essere ammesso all’oblazione. Non prevedendosi alcun termine per l’eventuale iniziativa dell’interessato, si ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] (Cass. pen., sez. V, 12.10.2016, n. 51734).
In conclusione la “non-opposizione” del pubblico ministero e dell’imputato costituisce presupposto necessario anche per la sentenza emessa ex art. 469, co. 1-bis, c.p.p., e l’offeso deve essere messo in ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] civili dal procedimento di applicazione della pena su richiesta.
Sebbene, infatti, anche in considerazione del tipo di accertamento presupposto, la sentenza emessa ai sensi dell’art. 444 c.p.p., continui a non produrre effetti extrapenali (l ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...