Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] mero uso dell’ufficio per fini illeciti o ad una mera “nota modale” dell’azione esecutiva, o, ancora, ad un “presupposto” del reato.
Ciò premesso, può allora certamente ritenersi come l’abuso individui nell’economia della fattispecie un elemento ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] atipica del rito immediato su domanda dell’imputato di cui all’art. 419, co. 5, c.p.p.
2. Il giudizio immediato “tipico”: i presupposti
Il p.m. chiede il giudizio immediato cd. tipico, ai sensi dell’art. 453, co. 1, c.p.p., a fronte di una pluralità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] della illegittimità di meccanismi «automatici» di privazione a titolo sanzionatorio della potestà genitoriale, proprio ed anche sul presupposto d’una funzione di «servizio» del ruolo genitoriale rispetto agli interessi del minore (sent. 23.01.2013 ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] ricalcando i tratti tipici di un meccanismo deflattivo.
L’art. 35 d.lgs. n. 274/2000
Ratio e presupposti
Tra le diverse ipotesi di estinzione per riparazione (basti penare agli illeciti in materia ambientale, ovvero edilizia), quella disciplinata ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] . att. c.p.p., il pubblico ministero, anche prima dell’esercizio dell’azione penale, può avvisare l’interessato, ove ne ricorrano i presupposti, che ha la facoltà di chiedere di essere ammesso alla prova e che l’esito positivo della prova comporta l ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] dagli elementi costitutivi o dalla qualificazione giuridica (art. 2, par. 4).
Data l’elevata portata garantistica del presupposto della doppia incriminazione – derivazione del principio di legalità in materia penale (art. 25 Cost.) e riflesso del ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] omissivi – di supplire all’assenza di un collegamento naturalistico tra l’agente e l’evento; bensì di vagliare – sul presupposto della già accertata paternità, in capo all’agente, dell’evento lesivo – «l’adeguatezza, nel caso concreto, del modello di ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] in essere l’atto invasivo del vincolo cautelare.
Non si può omettere, in questa sede, di ricordare che il presupposto della condotta, ai fini della sussistenza del delitto, sia la materiale apposizione dei sigilli sulla cosa, disposta ed attuata ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio, si fonda sulla maggior efficacia dell’azione criminosa.
Il comune presupposto delle ipotesi ivi comprese ne preclude il concorso formale.
La prima concerne ogni forma di partecipazione al reato ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] strada della questione di legittimità costituzionale della suddetta norma per contrasto con l’art. 117, co. 1, Cost.: ciò sul presupposto che l’art. 4, Prot. 7, CEDU, come letto da Strasburgo, si presti ad integrare l’evocato parametro quale “norma ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...