Reato che si configura quando chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, al quale egli non abbia partecipato, [...] o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere e occultare (art. 648 c.p.). Presupposto di tale reato è che anteriormente a esso sia stato commesso un delitto al quale il ricettatore non abbia partecipato. Scopo della norma è, infatti, ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] di un titolo esecutivo «per un diritto certo, liquido e esigibile» (art. 474 c.p.c.), titolo che è il presupposto necessario e sufficiente per instaurare il processo esecutivo. L’e. forzata si distingue in e. in forma generica o per espropriazione ...
Leggi Tutto
Delitto previsto dall’art. 648 bis c.p., posto in essere da chiunque, fuori dai casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...] compie in relazione ad essi altre operazioni in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa. Presupposto di tale reato è che anteriormente a esso sia stato commesso un delitto al quale il riciclatore non abbia partecipato. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] 2 a 8 anni) e al co. 2 (punito da 1 a 4 anni), a seconda della gravità della pena edittale prevista per il reato presupposto. È chiaro che in tali ipotesi la clausola di riserva di cui all’art. 512 bis c.p. potrà operare nel primo caso, risultando la ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] della società stessa, una procedura concorsuale6; 2) in un procedimento a carico di una società instaurato per il reato cd. presupposto previsto dall’art. 416 c.p., nel valutare il fumus commissi delicti, il giudice del riesame non può avere riguardo ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] tecnico-giuridico non attiene al solo trasferimento di denaro o di capitali, ma anche a «beni o altre utilità», sul presupposto non già di una loro origine genericamente illecita, bensì derivante da un (qualsiasi) delitto doloso (ossia non colposo, e ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] . 25 ter1 e 25 octies d.lgs. n. 231/2001, per l’altro verso si è assistito a un ampliamento dei reati cd. presupposto in materia ambientale, tramite l’inserimento, nell’ambito dell’art. 25 undecies d.lgs. n. 231/2001, degli artt. 452 bis, 452 quater ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] c. alla reintegrazione (in forma specifica o per equivalente) del diritto violato. La sentenza di c. costituisce il presupposto per la successiva attuazione coattiva del diritto in sede di esecuzione forzata (cosiddetta efficacia esecutiva della c ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] è previsto il raddoppio dei termini di prescrizione.
19 Contra Pisa, P., Il «nuovo» reato, cit., 1281.
20 Sulla necessità del reato presupposto nella frode processuale v. Cass. pen., 29.1.2016, n. 4058.
21 V. nota 5.
22 Cfr. Santoro, V., op. cit., 37 ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] del reato, il che appare incompatibile con la sussistenza di quel vincolo di destinazione gravante sul beneficiario, che costituisce il presupposto fondamentale del reato di cui all’art. 316 bis c.p.14. È del resto significativo che nell’ambito della ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...