Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] dei beni) dai quali viene realizzata l’immissione al consumo ovvero i soggetti nei cui confronti si realizza il presupposto per l’esigibilità dell’imposta. Tali soggetti hanno la facoltà di rivalersi sul consumatore, in ordine all’ammontare dell ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] del prelievo e della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto, può rilevare, nel momento in cui viene definito il presupposto, un versamento in eccesso rispetto a quanto dovuto. In questi casi, il contribuente risulta a c. di una determinata somma ...
Leggi Tutto
F. di un imprenditore determinato dal mancato pagamento delle imposte. Introdotto nell’ordinamento italiano dal r.d. 1562/1917, tale istituto si è conservato nell’art. 97 del d.p.r. 602/1972 ed è stato [...] delle entrate) è analogo a quello che può essere presentato da ogni altro creditore del contribuente, e il presupposto che determina la dichiarazione di f. è l’accertamento dello stato di insolvenza del debitore. Al concessionario è inoltre ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] delle imposte sui redditi, t.u.i.r.). Nella disciplina di tali imposte non è prevista una definizione generale di reddito. Il presupposto dell’IRPEF (ricavabile dal combinato disposto degli art. 1 e 6, co. 1, del t.u.i.r.) e dell’IRES (ricavabile ...
Leggi Tutto
taylorismo
Gaia Seller
Un sistema scientifico di produzione
Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense [...] sforzo e spreco di tempo minimi. Nei Principi di organizzazione scientifica del lavoro (1911), Taylor parte dal presupposto che qualsiasi operazione del ciclo produttivo industriale può essere scomposta e studiata nei minimi particolari: è questo il ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] per cui l'ipoteca è iscritta o rinnovata.
Si hanno in tal modo due categorie di prelievi tributari che si diversificano anche in relazione ai presupposti di applicazione: infatti, le prime sono riscosse dall'ufficio del registro e hanno il medesimo ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] capogruppo) la qualità di soggetto passivo dell’unico tributo dovuto, in quanto i fatti economici costitutivi del presupposto d’imposta restano esclusivamente riferibili alle società partecipanti che li hanno posti in essere. Inoltre, l’abrogazione ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] anticipata (disciplina che può determinare versamenti in acconto superiori rispetto a quelli dovuti in ragione del presupposto effettivamente realizzato).
I procedimenti di r. si distinguono, essenzialmente, in due tipologie: i r. a istanza ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] della merce estera (o nazionale) all'interno del territorio doganale.
Per quanto riguarda invece i diritti di confine, la fattispecie o presupposto del tributo viene disciplinata negli artt. 36 e 37 del d.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43.
Tali fattispecie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] , la validità delle leggi non dipende dalla loro moralità.
La separazione tra diritto e morale postulata da Hart è il presupposto per una chiarificazione concettuale in merito al rapporto tra diritto e giustizia. Poiché spesso non vi è consenso sulla ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...