Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] modo in cui la moneta viene considerata nell'ambito dell'analisi delle scelte di portafoglio. Queste vengono studiate nel presupposto che la moneta già esista e senza un'indagine approfondita e realistica della sua fondamentale ragione d'essere. Per ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] capo a un soggetto, il sostituto, diverso dal contribuente cui va riferita l’imposta e che, nel realizzare il presupposto, ha manifestato la capacità contributiva (il sostituito). Il sostituto d’imposta è, infatti, per legge obbligato al pagamento di ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] dell’accumulazione capitalistica nelle mani di pochi e dall’altro quella del progressivo immiserimento del proletariato, presupposto per la formazione di una coscienza di classe diretta alla «espropriazione degli espropriatori».
Gli sviluppi
In ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] del capitale costante a sostenibilità debole.
Il punto di vista ecocentrico, sebbene alquanto diversificato, parte dal presupposto che lo sviluppo debba essere limitato o comunque rallentato, ma per taluni risulta inaccettabile anche una politica ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] per mero accidente, abbia col suo prodotto incontrato la domanda dei consumatori, chiunque essi siano. Non vi è alcun presupposto per cui il gusto dei consumatori debba essere educato o adeguato a canoni convenuti di rispettabilità e la produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] statali, sovrani), il denaro in esse coinvolto è codificabile come produttivo di altro denaro in ragione sia dell’utilità presupposta come pubblica di queste transazioni, sia della facoltà intesa come assoluta di questi enti di cedere a pagamento il ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] tale proposito, la base legislativa è stata considerata sufficiente e rispettosa della riserva nel momento in cui ha previsto: il presupposto (vale a dire il fatto al verificarsi del quale il tributo è dovuto), i soggetti passivi (vale a dire coloro ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] ministero delle Finanze, il Palais des Sports e la Très Grande Bibliothèque de France (a est). Ma il loro presupposto non è tanto un piano urbanistico generale di una più o meno individuata circoscrizione amministrativa, quanto la convinzione che la ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] persona diversa, purché emesso o pagabile fuori del territorio dello stato italiano (r. decr. 27 gennaio 1935, n. 1217). Il presupposto per l'emissione dell'assegno è la disponibilità da parte del traente di fondi presso il trattario in conformità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] non erano maggiori dei tributi raccolti. Seguì, sempre nel filone meridionalista, Napoli e la questione meridionale (1903), presupposto per la Legge speciale per Napoli approvata nel 1904, cui contribuì direttamente lo stesso Nitti. L’attività ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...