Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] come professione secondaria, senza cioè percepire uno stipendio, oppure ricavandone una remunerazione onoraria o nominale. Il presupposto indispensabile della posizione dei notabili, prosegue Weber, è un grado specifico di "disponibilità" rispetto ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] verificatosi nel corso del Cinquecento. Tale insieme d'interrelazioni rimase, nei tempi che seguirono, il presupposto di pressoché ogni acquisizione scientifica e di ogni sperimentazione, come di ciascuna elaborazione tendenzialmente teorica. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di storia naturale fossero quelli strani, mostruosi o stravaganti, ma ciò trovava spiegazione pure nel rinascimentale presupposto che fosse possibile studiare meglio la natura, cogliere più facilmente i misteriosi procedimenti della sua potenza ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] delle monarchie assolute dovette cedere il passo alle nuove concezioni borghesi dell'ordine sociale. La borghesia partiva dal presupposto che una società affrancata da vincoli esterni sarebbe stata capace di autoregolarsi: il diritto aveva perciò l ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] . Questo punto di vista sembra contrassegnare il pensiero sociologico sull'invidia nel suo insieme: secondo i sociologi il presupposto necessario alla nascita di un sentimento di invidia è "un minimo di possibilità comuni" (v. Alberoni, 1990). Non ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] da D. Stern (Modell 1984).
Dobbiamo tener ben presente che questa rivisitazione del complesso edipico si fonda sul presupposto sociale di una determinata struttura familiare. Nella misura in cui questa va trasformandosi è lecito ipotizzare che anche ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] , quella occidentale moderna, e le società oggetto di osservazione e di studio scientifico. In tempi recenti questi presupposti e queste certezze sono stati messi sempre più spesso in discussione. Gli stessi oggetti della riflessione etnologica si ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] è volta a ridurre gli oneri dei soggetti mutuatari, rispetto alle condizioni correnti di mercato, con il presupposto che il sostegno venga destinato agli investimenti nelle attività produttive contemplate dalla legge.
Non sussiste dunque un diritto ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] di industrializzazione di un paese arretrato individuando nello spostamento dei lavoratori dalle campagne alle città il presupposto dello sviluppo. Secondo le tesi dell’autore, la manodopera sovrabbondante consente il mantenimento di bassi livelli ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] introdotta, rafforzata da una maggiore sensibilità dimostrata dall'opinione pubblica verso i problemi delle a., è un presupposto favorevole per fronteggiare il rischio di un'inondazione e la minaccia alla stabilità del territorio. L'attenuazione e ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...