Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] e le vittime perderà il suo fondamento socioculturale più solido.
Come si può notare, la questione culturale è il presupposto di tutte le prospettive di analisi sociale ed economica sopra delineate. Si vedrà ora come essa condizioni ogni politica di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , non inferiore a 120.000 euro, e dotata di un propria personalità giuridica, a differenza del GEIE. Presupposto per l'applicazione della normativa comunitaria, oltre al rispetto delle procedure richiamate relative alla costituzione, è l'ubicazione ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] riportato sinora, punta non solo sulla struttura dei sistemi di credenze, ma anche sul contenuto, partendo dal presupposto che il grado di ortodossia di un sistema religioso dipenda principalmente dal tipo di relazione che si stabilisce fra ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] , degli anglosassoni; il che deve renderci edotti del fatto che il pregiudizio culturale e razziale fu uno dei presupposti e degli esiti necessari della ricostruzione dell'identità europea, in cui il socialdarwinismo ebbe parte essenziale.
Ciò che ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] in cui la potenzialità per la plasticità è insolitamente elevata. Il completamento di uno stadio è spesso un presupposto necessario per intraprendere lo stadio successivo (Rauschecker e Marler, 1987; Pinker, 1994).
A differenza di altre forme di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] inibire o attenuare le inclinazioni autodistruttive (v. Wilmotte e altri, 1986, pp. 41-42; v. Pöhls, 1987, pp. 98-100). Il presupposto di questo orientamento è che in condizioni 'normali' (o anche: per persone 'normali') il suicidio non figuri tra le ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] si definisca come innovativo e quindi evolutivo rispetto a un insieme di premesse che ne rappresentano gli indispensabili presupposti. Analogamente ai processi sintropici osservabili in natura, per i quali da elementi più semplici si passa a elementi ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , magari in casi semplici, ma concreti; occorre, in altre parole, entrare in laboratorio. Tenendo a mente questo presupposto, la diffusione della scienza risulta un obiettivo che non può essere raggiunto senza sforzo, facendo cadere sotto il tavolo ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] della morale economica classica, che qui per brevità chiameremo ‛fisiocratica'. Finora la morale economica si è basata su questo presupposto: la ricchezza (ad esempio, il grano, il ferro, il petrolio) è frutto della terra; dunque, chi se ne appropria ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] eventuali effetti nocivi, cercare di impedirla in ogni modo. Una tale incondizionata presa di posizione, fondata sul presupposto secondo cui tutto ciò che accresce il numero delle imprese aumenta la competitività e, di conseguenza, promuove il ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...