MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...]
Un ulteriore mutamento nell'uso della fotografia in Occidente si ha a partire dagli anni Cinquanta quando, abbandonato il presupposto realista, s'inventa una foto a colori estremamente densa, talmente carica di dettagli da apparire più vera del vero ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] mera restaurazione. D'accordo cioè sul Bauhaus, ma solo dopo una severa verifica dell'attualità o meno dei suoi presupposti didattici, culturali e organizzativi. Questa esigenza però viene a mettere a nudo una situazione assai anomala, e certamente ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] una grande personalità artistica, il superamento del classicismo che aveva operato a freddo nell'eredità neo-attica, trovano i loro presupposti nel fregio minore, o "fregio di Tèlefo" del grande altare di Pergamo. E a Pergamo ebbe vita una scuola di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] naufragi di intere flotte. Comunque esistono varie teorie, la più notevole delle quali (promossa dal Fincati) parte dal presupposto che il sistema di remeggio greco-romano sia giunto in eredità alle galee veneziane e genovesi, nelle quali l ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] sūq si sviluppò l'῾aṣabīya, 'solidarietà di gruppo', e in certi mestieri l'esistenza di una nuṣra, il 'mutuo soccorso', presupposto di quell'unione di gruppi sociali che nell'Islam medievale ha svolto un ruolo notevole. Non è tuttavia meccanico, come ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di ricerca, le finalità e i metodi dell'a. attraverso l'analisi degli enunciati formulati dagli stessi archeologi, confidando nel presupposto che la struttura di tali enunciati - e, più in generale, del linguaggio in cui sono formulati - rispecchi la ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] nell'arte copta (v.), questa sarebbe inconcepibile senza la secolare tradizione dell'ellenismo alessandrino che ne rappresenta il presupposto necessario.
4. Pittura e arti minori. - Se incerte basi hanno l'esistenza e la fisionomia di una importante ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] della dichiarata ostilità del cardinale de' Medici che non lo voleva manco "sentir nominar" e in grado, su questo presupposto, di aggregare un compatto fronte; non altrettanto capace il G., senza un forte partito di fautori alle spalle e troppo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] vento, che dispone il lieve chitone in modo da far risaltare la florida pienezza dei giovani corpi, sembra essere stato presupposto come spirante normalmente a ciascuno dei tre corpi, come se tre fiati di vento convergessero da tre punti equidistanti ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Antonello da Messina.
Questo confronto è stato per la prima volta avanzato da Berenson nel 1913. In seguito è stato piuttosto presupposto l'influsso del L. su Antonello (A. Venturi, 1917, pp. 275 s.; Bottari, 1939, pp. 55-57); poi le analogie formali ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...