AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] datato al terzo quarto del sec. 11° ma è probabilmente della metà del 12° secolo. Si deve tuttavia partire dal presupposto che i monasteri di Lambach, St. Florian, Göttweig, Melk e Klosterneuburg avessero fin dalla loro fondazione immagini per il ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , i quali talvolta usavano delle travi curvate in sostituzione dei costoloni in muratura per misurare lo spazio, fu l'indispensabile presupposto di un gran numero di successive volte gotiche non solo in Inghilterra, ma anche in Germania, in Polonia e ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] a certificare l'efficacia e l'autenticità delle disposizioni scritte. Appunto lo stesso processo mentale possiamo immaginare come presupposto alla decorazione della copertina dei Vangeli di cui la legatura Freer è tarda testimonianza e di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] civica). Con queste opere ci troviamo di fronte al primo polittico marmoreo che è certamente da considerare il presupposto del polittico bolognese dipinto da Giotto (Kreytenberg, 1990). I tentativi di ricostruzione compiuti sino a oggi (ibid.; Medica ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] Hodges e Mitchell (Mitchell, 1982; Hodges, Mitchell, 1983; Mitchell, 1985) -, sostenitore di una direttrice di scambio N-S, nel presupposto di una datazione del ciclo di Santa Sofia dopo l'847.Ricondotta nei limiti suoi propri, cronologici e di campo ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Sulmona, Milano 1980, pp. 7-38; O. Zastrow, S. De Meis, Le sculture medievali della cripta e delle absidi come presupposto per una nuova datazione delle più antiche strutture, ivi, pp. 39-90; C. Wickham, Studi sulla società degli Appennini nell'Alto ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] accanto ad essi, si constata anche il d. a macchia o per macchie. Il d. per macchie parte da un presupposto soprattutto visivo e precisamente dalla considerazione delle apparenze piatte sulla retina. È soprattutto il disegno del momento luminoso. La ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] è sostanzialmente dinamica: un o. nel quale l’eguaglianza, che ne costituisce l’essenza, è allo stesso tempo un presupposto e un obiettivo, e va dunque continuamente perseguita e ripristinata.
Fisica
Il concetto di o. in meccanica e in meccanica ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] in blocchi di pietra squadrati, allettati a secco (Hauschild, 1972; Kingsley, 1980); ciò costituì un importante presupposto per la diffusione del rilievo plastico.Notevoli impulsi per questa produzione artistica, in particolare per la lavorazione ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la cultura, l’economia, la ricerca e, soprattutto, la cittadinanza. Uno sforzo comune e condiviso da cui dovranno scaturire presupposti, linee guida e metodiche operative capaci di ricostruire L’Aquila e i centri vicini nel massimo rispetto dei loro ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...