. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] che ogni uomo è soggetto di diritti, fin dalla sua esistenza, e indipendentemente dalla sua condizione sociale (dottrina dello status). Presupposti di fatto per l'esistenza della persona fisica sono che l'uomo sia nato, vivo e vitale.
La nascita ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] la negligenza del proprietario che prevale come giustificazione dell'istituto: l'inerzia del precedente proprietario è un presupposto meramente passivo, si tratta di una cooperazione negativa. L'efficacia operativa dell'acquisto è così da attribuirsi ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] europei.
La teoria del controllo sociale. - Le norme sociali e quelle giuridiche che le legittimano si fondano sul presupposto della moralità dell'individuo che lo porta a rispettarle avendole fatte proprie. Le viola quando riceve un forte incentivo ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] entro un'ora da quella fissata per l'apertura dell'udienza (art. 230 reg. gen. giud.). L'accertamento di tali presupposti ha luogo nella sentenza con la dichiarazione di contumacia; all'udienza però ha luogo la constatazione di non comparizione (art ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] generale che lo riconoscesse e lo sancisse. Le disposizioni di legge, che si riferiscono al nome, partono pertanto dal presupposto indiscusso di tale uso e così si spiega come il codice civile italiano abbia ritenuto persino superfluo stabilire con ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] essenziali e inapplicabilità delle misure di tutela dell’utenza previste dall’art. 2597 c.c. per carenza del presupposto della posizione monopolistica.
Limiti normativi alle facoltà dell’operatore si rinvengono, però, in ambito comunitario.
Si rileva ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] la persona nella sua integrità fisica o nei suoi beni. Il Codice del consumo del 2005 ha recepito la normativa comunitaria.
Il presupposto di questa tutela è dato dal fatto che il danno sia stato causato da un prodotto che non offra la sicurezza che ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] l’adempimento parziale, se da un lato legittima il rifiuto del creditore ex art. 1181, non costituisce necessariamente presupposto per la risoluzione del contratto quale inadempimento grave ex art. 1455 c.c.).
Inoltre è accreditata l’opinione per ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] economiche, le quali devono essere tendenzialmente ripristinate, per ristabilire un certo equilibrio. Ove sussista tale presupposto, la liquidazione in concreto dell’assegno deve essere effettuata in base alla valutazione ponderata e bilaterale ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] condotta difensiva (Cass., 29.9.2005, n. 19045, in Giust. civ. mass., 2005, 7/8). La carenza dei presupposti della legittimazione è stata altresì riconosciuta per l'azione surrogatoria esercitata nei confronti del curatore del fallimento dal ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...