Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] .
Erano questi momenti gravidi del simbolismo di uno Stato che in larga misura giustificava la propria esistenza nel presupposto di saper offrire un riparo pacifico e sicuro dalla violenza del mondo, costruito com'era - come aveva sottolineato ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , viene ribadito l’orientamento, già da tempo delineatosi, che esclude la possibilità di ricorso alle azioni edilizie, sul presupposto che esse implicano l’avvenuto trasferimento della proprietà della cosa (Cass., 27.2.1985, n. 1720, cit.; Cass ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] , che con la loro presenza attestarono i diritti maturati dagli avi, persistenti anche per la fede nell’immortalità dell’anima, un presupposto che spiega perché i miti narrino che «tutti i gentili fondatori de’ popoli», da Ercole a Orfeo, da Teseo a ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] reclamano degli strumenti giuridici che siano in grado di convertire le domande le quali si legittimano, quando ne esistano i presupposti, sulla base di un generale ‘diritto ai’ beni, in uno specifico ‘diritto sui’ beni a tal fine necessari.
I ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] ss.; Fimmanò, F., Le società in house, cit., 18, 19. In senso contrario, invece, sull’implicito o esplicito presupposto della neutralità della forma societaria rispetto alla questione della qualificazione dell’ente, cfr., tra gli altri, Trib. Santa ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] che si sono viste, dell’apprensione dell’‘altro da sé’. Le regole relative all’allocazione di queste risorse partono dal presupposto che se si concede un’esclusiva si toglie dalla libera disponibilità e circolazione un elemento di cui tutti in teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] garanzia che il giudice si sarebbe comportato da vestale dell’impalpabile interesse superiore della produzione nazionale, nel presupposto che lavoratori e sindacati hanno diritto solamente a «ciò che possono avere senza che ne rimanga pregiudicata ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] hanno concordemente costruito e che, se aggredito e sconvolto da agenti esterni, deve trovare in sé, nei propri presupposti e sulla propria «base» le ragioni dell’ulteriore adempimento ovvero della risoluzione (Distaso, N., I contratti in generale ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] . Per saggiare questo problema è necessario porsi nella prospettiva della dinamica giuridica, e cioè valutare quali presupposti sono richiesti perché un determinato effetto giuridico si produca. Se questo presuppone un intento del soggetto volto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] delle libertà in nome delle ragioni dello stato si danno la mano e sono due aspetti di una sola realtà. Sul presupposto del monopolio giuridico dello stato, non c’è protezione dei singoli che non debba verificarsi nello stato e ad opera dei ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...