(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sui missionarî. In pari tempo quell'accoppiamento dello zelo allo studio era nella mente del Ricci l'indispensabile presupposto per l'attuazione del piano di conquista spirituale da lui concepito, di penetrare nelle masse valendosi specialmente dell ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di Mickiewicz: Monsalwat, 1908) e Stanislao Przybyszewski (1868-1927) sono all'avanguardia del movimento, che, dati i suoi presupposti, non pretende naturalmente di avere un carattere unitario. Col tempo anzi le divergenze tra i singoli scrittori si ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sicché il suo Herkules - poema eroico-allegorico su Ercole al bivio fra la Virtù e il Piacere - è, formalmente, il presupposto di tutta la poesia che seguì. Samuel Columbus, che fu il suo biografo, non ne apprese soltanto lo stile epico moraleggiante ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...