Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] condizioni esplicitamente richiamate: a) che gli autori della violazione si trovino nel territorio italiano al momento del giudizio (presupposto che di norma si verifica in quanto la coppia che fa ricorso al cd. “turismo procreativo” è generalmente ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] modificato dal d.l. 23.2.2011, n. 11, convertito in legge dalla l. 23.4.2009, n. 38, sollevata sul presupposto del contrasto, in punto di applicabilità alle misure già in atto, con la CEDU con conseguente violazione dell’art. 117 Cost., riguardando ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] si discuta della “perizia” del sanitario», non potendo essa «involgere ipotesi di colpa per negligenza o imprudenza», sul presupposto che «le linee guida contengono solo regole di perizia»9.
Ma il fronte giurisprudenziale non si è dimostrato coeso ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] ministero e del difensore (art. 666 c.p.p.).
Il giudice dell’esecuzione è il garante del rispetto dei presupposti e delle condizioni legittimanti l’attuazione del comando esecutivo. Il suo compito, pertanto, si distingue nettamente da quello ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] penale dell’autore del reato.
Si tratta comunque di una misura cautelare coercitiva per la cui applicazione devono sussistere i presupposti generali di cui agli artt. 273-280 c.p.p. e le esigenze cautelari, ad eccezione di quanto stabilito all ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] in linea con la tradizionale nozione di rilevanza della questione di legittimità costituzionale, fondata sul presupposto della necessità di applicazione, nel procedimento a quo, della norma ritenuta contrastante con i principi costituzionali ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] Tanto premesso in punto di fumus commissi delicti, il sequestro preventivo della nave Iuventa è stato disposto argomentando sugli ulteriori presupposti indicati dalla legge, sia in quanto cosa pertinente al reato (art. 321, co. 1, c.p.p.), in ragione ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] il problema se possa comunque trattarsi d’ufficio la questione sopravvenuta. Ebbene la Cassazione dà una risposta positiva, sul presupposto che la lex mitior sopravvenuta vada comunque applicata finché il processo è pendente: e il processo è pendente ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] l’indicazione di chi, in dottrina, propone di limitare la nozione di pericolosità sociale con riferimento tanto ai reati presupposto quanto ai reati attesi per effetto del giudizio prognostico, limitandoli a gravi reati contro la persona, la libertà ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] all’art. 6, § 3, lett. d), della Convenzione, il percorso ermeneutico appare sin troppo articolato. In particolare, sul presupposto di un contrasto – sia pure apparente – tra l’art. 111, co. 5, Cost. ed i dettami convenzionali, la composizione ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...