La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] p.g. non possa esercitare il potere di avocazione per procedimenti con termine delle indagini scaduto in concreto perché difetta il presupposto del decorso del termine in astratto previsto dai commi 1 e 2 dell’art. 407 c.p.p.) eviterebbe l’avocazione ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] , 445).
Come si evince dal co. 2, i destinatari del regime detentivo speciale sono selezionati sulla base di due presupposti.
Un primo presupposto, oggettivo, è relativo al titolo di reato: il 41 bis, infatti, si applica ai detenuti o agli internati ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] 1999, fasc. 46, 8). A tal fine, le modifiche hanno toccato ogni aspetto qualificante del rito, dal momento della scelta al presupposto di ammissione, dalla gamma di reati per i quali si può procedere con tale rito al regime di pubblicità dell’udienza ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] tra il reato e i beni confiscati, come richiede espressamente l’art. 240 c.p.; ciò «escluderebbe il presupposto tipico della confisca come misura di sicurezza consistente nella pericolosità del bene, conferendo così alla figura la consistenza di ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] 2011). Nella nuova disciplina, il tribunale può applicare la misura anche in assenza di proposta, quando non ritenga sussistenti i presupposti delle misure del sequestro (art. 20, co. 1) o della confisca (art. 24, co. 1) richieste in prima istanza ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] in buona fede», richiama la condizione soggettiva dell’acquirente, senza distinzione tra beni mobili e immobili, quale presupposto che, rendendo “effettivo” il trasferimento e la conseguente perdita di disponibilità da parte del proposto, autorizza l ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] la sentenza con la quale la Cassazione si è pronunciata sulla questione specifica della configurabilità della confessione quale presupposto dell’istituto7.
La Suprema Corte ha ribadito con chiarezza che la presunzione di innocenza ed il diritto di ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] è stato radicalmente innovato dalla l. 16.12.1999, n. 479 (c.d. legge Carotti), che ha eliminato i presupposti di ammissibilità del consenso del pubblico ministero e della valutazione giudiziale di decidibilità allo stato degli atti e ha predisposto ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] inoltre, essa violerebbe gli artt. 2 e 3 Cost., dovendosi intendere la dignità umana quale diritto inviolabile, «presupposto dello stesso articolo 27 Cost.».
In punto di rilevanza della questione, i giudici rimettenti argomentavano l’insussistenza di ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] ancora essere applicato il sequestro preventivo di cui all’art. 321, co. 1, c.p.p., ma sulla base del diverso presupposto che la disponibilità del veicolo da parte dell’imputato possa agevolare la commissione di altri reati. Si tratta però di uno ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...