Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ogni progresso (finito), e ogni progresso si muove in essa (proprio come la numerazione rimane sempre finita, pur avendo come presupposto la serie infinita dei numeri ed essendo possibile solo all'interno di questa; se anche non si giunge mai a una ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , il ruolo di Mediobanca, fondata nel 1946 da una felice idea di Raffaele Mattioli, si fondava su di un presupposto contradditorio: le tre banche Iri – Banca commerciale italiana, Credito italiano, Banco di Roma – erano coordinate da una loro ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] è quello dell'individualismo metodologico: i fenomeni sociali ed economici sono spiegati correlandoli a decisioni individuali, nel presupposto che gli individui agiscano sempre nel modo migliore, data la situazione in cui si trovano. Per spiegare ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di Childe e White e la strategia comparativa di Steward. Punto di riferimento comune di questi studi è il presupposto stewardiano secondo cui nelle trasformazioni culturali che si verificano in luoghi e tempi diversi sono reperibili ricorrenze e ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] radiazioni per fluorescenza o fosforescenza, hanno reagito oppure sono state formate, per ogni quanto di luce assorbito. Presupposto fondamentale per la misura quantitativa della luce assorbita da una data sostanza è la registrazione del suo spettro ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] . L'implicazione generale di questi dati è che un buon rapporto con i genitori durante l'infanzia è il miglior presupposto per la formazione di solidi e soddisfacenti legami d'amore nella vita adulta. Al contrario, un attaccamento patologico nell ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] del centro studi Ideas 42 (www.iq.harvard.edu/programs/ideas42), basato sul principio che «fare le domande giuste è il presupposto di qualsiasi lavoro ben fatto». Fra i suoi obiettivi c’è quello di dare un’applicazione pratica alle più recenti ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] di T. Hobbes quanto quello di J. Locke; e se in Hobbes la naturale u. tra gli uomini costituisce il presupposto di un ordinamento politico autoritario in grado di evitare le conseguenze distruttive derivanti dall’esercizio del diritto naturale all ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] (M. Boschini, C.C. Malvasia). Con l’opera di J.J. Winckelmann prende avvio una vera e propria storia dell’a., presupposto per gli scritti di L. Lanzi, L. Cicognara, P. Selvatico, che dalla fine del 19° sec. si configura come una disciplina ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] c. governative. Ha carattere sostitutivo della corrispondente tassa sulle c. governative, laddove non più applicabile. Il presupposto consiste nell’adozione di atti e provvedimenti emanati dalle regioni nell’esercizio delle loro funzioni. La tassa è ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...