Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] tal modo i nuovi Stati ereditarono sia la teoria che la pratica dei piani a scadenza periodica nonché il presupposto ottimistico che, con un'adeguata capacità di previsione e con capitali sufficienti, lo sviluppo economico si sarebbe verificato senza ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] piuttosto che essa si basa sull'idea che l'identità o somiglianza tra rappresentati e rappresentanti possa e debba essere il presupposto dell'agire rappresentativo. A sua volta questa idea poggia sul postulato, più o meno esplicito, che l'agire dei ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] o dei liberi esercenti un'arte o una professione su base geografica (dal comune all'intera nazione), su presupposti tali da includere solo sindacati fascisti; i sindacati legalmente riconosciuti avevano facoltà di imporre un contributo annuo ai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] in nome della mobilità sociale (v. Conversi, Ernest Gellner's, 2000). Il possesso o la creazione di una 'cultura alta' è il presupposto per lo stabilirsi di una nazione. Ma tale Diktat storico crea resistenza tra coloro che non possono o non vogliono ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] non esclusivamente, politico, in quanto ha come punto di riferimento essenziale lo Stato, i suoi organi e i presupposti della legalità e della legittimità. Dall'altro lato il termine viene usato per caratterizzare una trasformazione di lungo periodo ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] i neo-elitisti ne hanno affiancato un terzo, conosciuto come analisi della 'mobilitazione delle preferenze'. Partendo dal presupposto che il potere non si esprime unicamente in decisioni concrete, ma si realizza anche nel sopprimere le decisioni ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] (v., 1984) al fine di spiegare perché la flessibilità dei salari potrebbe non produrre piena occupazione. Se si parte dal presupposto che vi sono lavoratori efficienti e lavoratori poco produttivi (v. Shapiro e Stiglitz, 1984) e che le imprese non ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] J. Becker, anche lui invitato dall'università di Francoforte a tenere le sue 'Lezioni di poetica', individuava quale presupposto e condizione della scrittura il dolore e l'esperienza traumatica. L'infelicità aveva qui la sua chiara matrice nella ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ultimi secoli, in quanto essa si è svolta sotto l'influsso dello sviluppo della scienza". La ricerca era sorretta da due presupposti di fondo, che ne costituivano la premessa e ne determinavano gli orientamenti: 1) la mentalità di un'epoca ha la sua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ": la vera conoscenza che scaturisce dall'apporto combinato dell'osservazione e della riflessione sui processi causali, presupposto fondamentale per la perfetta imitazione della Natura.
Per Leonardo, nella descrizione delle opere dell'uomo e ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...