Navigatori genovesi del sec. 13º. Poche sono le notizie certe che se ne hanno. Partiti da Genova nel 1291, i due fratelli attraversarono lo stretto di Gibilterra e costeggiarono l'Africa fin presso le [...] Usodimare, narra che i V. sarebbero giunti nel Senegal e di là sarebbero stati condotti prigionieri alla corte del PreteGianni in Abissinia. Un testo spagnolo del sec. 14º riferisce invece che i due genovesi sarebbero stati condotti ad Aksum ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore (sec. 12º); medico del papa Alessandro III, compì lunghi viaggi in Terrasanta, Egitto e Nubia, giungendo fino al paese di Iohannes, re degli Indiani (probabilmente da identificarsi [...] col favoloso preteGianni, che fu, come sembra, un re etiopico). Questo Iohannes volle entrare in relazione col papa e si servì a tale scopo di Filippo. Conosciamo la favorevole risposta di Alessandro III, ma non l'ulteriore andamento dei negoziati. ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] dal selgiuchide Sangiar; forse questo avvenimento trapelato in Terrasanta e in Europa fece trasferire all'Asia la leggenda del PreteGianni (v.), che s'applicò al conquistatore tataro movente da est contro il mondo musulmano. I sovrani dei Qara-Qïtay ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] e l'agiografia fanno sentire la loro influenza: ad es. per l'ubicazione del paradiso terrestre, per l'impero del PreteGianni, e soprattutto per le isole fantastiche dell'Atlantico come Antillia, Brasil, S. Brandano, Satanascio, ecc. Ma tutti questi ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] Mongoli Önggüt, i Turchi Keraiti (cristiani in massa nel 1007; a un loro principe si riferisce la leggenda del preteGianni). Monumenti letterarî ed epigrafici, come le iscrizioni del cimitero del Semiriecié, che vanno dal 1249 al 1345, ci informano ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] narra in questa che nell'interno, in un luogo indeterminato fra il Senegal e la Gambia vicino al dominio del preteGianni, incontrò un bianco, il quale gli dichiarò che era l'unico discendente della spedizione V. Notizia, anche questa, che a ...
Leggi Tutto
SAMBATION (ebraico Sambạtyōn, più raramente Sanbaṭyōn o Sabbaṭyōn, da una forma greca [Σαμβατεῖιν]; o anche Sabbaṭyānōs da una forma secondaria greco-latina Σαββατιανός)
Umberto Cassuto
Fiume leggendario, [...] la menzione dei "figli di Mosè" viventi in una remotissima contrada, di là dal "fiume di sabbia". E nella lettera latina del PreteGianni (sec. XII) si ricorda il fiume di pietre, corrente per tre giorni fino al "mare di sabbia" e per tre giorni ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] Bembo, tre Commentarî sopra il secondo assedio di Diu (De bello cambaico), e un trattato sopra il supposto regno del PreteGianni (Fides, religio moresque Aethiopum).
Per il suo spirito di libero esame e le relazioni che egli manteneva coi fautori ...
Leggi Tutto
JEAN de Mandeville
Santorre Debenedetti
Viaggiatore del sec. XIV. Forse da identificare con quel Jean de Bourgogne detto "à la barbe" che esercitò la medicina a Liegi, e a Liegi fu sepolto nel 1372. [...] nel 1252), se pure non attingono semplicemente allo Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais. Quelle che si riferiscono a PreteGianni sono tolte dalla famosa lettera composta alla fine del sec. XII e diffusa in tutte le lingue. Altre informazioni ...
Leggi Tutto
ZARNCKE, Friedrich
Vittorio Santoli
Germanista, nato a Zahrenstorf nel Meclenburgo-Schwerin il 7 luglio 1825, morto a Lipsia (nella cui università insegnava dal 1858) il 15 ottobre 1891.
Fu filologo [...] rist.); alla tradizione wolframiana (Der Graltempel. Vorstudie zu einer Ausgabe des jüngeren Titurel, 1879); alla leggenda del PreteGianni (Der Priester Johannes, 1876-79). Elaborò anche (1863) il II volume (lettere M-R) del Mittelhochdeutsches ...
Leggi Tutto
presto4
prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto nella denominazione di prete Gianni...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...