• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [33]
Religioni [10]
Storia [7]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Economia [2]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Astronomia [1]

FONTEBUONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] 141). In una lettera del 1624 il F. informò i parenti che la Compagnia aveva deciso di inviarlo in Etiopia "o dal prete Gianni", dove "non sarebbe poca gloria del Signor di dar occasione con la mia arte di far gran concetto della fede Romana a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIONNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Bartolomeo Maria Teresa Ciampolini Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] mercantili e delle scoperte geografiche. Alfonso de Paiva e Piero de Covilha, inviati dal sovrano nel regno del leggendario Prete Gianni, quando si pensava che la via per i commerci con l'Oriente passasse dall'Etiopia, furono finanziati, parte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLACCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze) Enrico Cerulli Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370. Il [...] di Firenze, Alberto da Sarteano, con due lettere, una diretta a Tomaso, imperatore delle Indie, e l'altra al prete Gianni, imperatore d'Etiopia. Della missione, composta da circa quaranta persone, facevano parte, tra gli altri, frate Battista, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano) Graziella Galliano – Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] un’ambasceria tartara o armena, e a tre anni dopo, quando in città fecero sosta, diretti a Roma, sedicenti ambasciatori del «Prete Gianni», figura ancor oggi non identificata, inviati a un re della penisola iberica e al papa in Avignone. Tra il 16 ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – ISOLA DI SARDEGNA – PENISOLA IBERICA – UGOLINO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

USODIMARE, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE, Antoniotto Francesco Surdich – Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola. Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] fra realtà e fantasia che caratterizzava allora la percezione dell’Africa, come la vicinanza del regno del Prete Gianni e la presenza di unicorni, elefanti, zibetti e antropofagi caudati. Realistiche sono invece le questioni riguardanti la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ENRICO IL NAVIGATORE – AFRICA OCCIDENTALE – COLONNE D’ERCOLE – ALVISE DA MOSTO

BRITTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] nel golfo Persico, e di nui a Massaua e nel Tigrè; da lì contava di arrivare in circa un mese alla corte del Prete Gianni. In realtà le cose andarono secondo le sue previsioni soltanto nella prima parte del viaggio, sulla quale rimane una lettera al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERIA (Calderio), Francesco Ugo Tucci Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] in viaggio con un'armata marittima sulla quale erano imbarcati quattromila uomini per andare a congiungersi con le forze di Prete Gianni e stroncare gli Arabi nel Mar Rosso. La "narratio verissima" del C. si chiude con una rievocazione delle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAIUTO di Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban) Ugo Tucci Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] fra l'agosto 1482 e il settembre 1485, B. partì dal Cairo in compagnia di un non meglio identificato ambasciatore di Prete Gianni e, percorrendo con tutta probabilità la via del Nilo e del Mar Rosso, della quale dovevano servirsi qualche anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – OCEANO INDIANO – VASCO DE GAMA – PRETE GIANNI – ALBUQUERQUE

BARATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTI, Giacomo Angela Codazzi Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] scaramucce insorte fra i Turchi e i Mori. Riprese il viaggio quando un ambasciatore del pascià turco d'Egitto in missione al Prete Gianni, il sovrano d'Abissinia, si unì ad essa. Attraverso la regione montuosa fra il Nilo ed il mar Rosso la carovana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Vincenzo Giuseppe Izzi MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri. Il nonno, [...] esercitazioni del seminario. Abbandonata l’idea di farsi prete o frate sulle orme dei fratelli Cesare e la brillante Lettera all’abate Bettinelli, feroce, ulteriore polemica con Gianni e altri letterati, importante anche per la sua poetica. Monti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
prèsto4
presto4 prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto nella denominazione di prete Gianni...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali