Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] del 1925) e delladottrina tomista. Insomma,
27 Cfr. R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati (1915-1919), Roma , Bologna 1977, pp. 441-478.
33 Politica cristiana o sia la politica di un partito di cattolici, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] beni tra membri del clero, una categoria di ‘preti riformati’. Sganciati dalla disciplina monastica, non seguivano «regole istruito nella dottrinacristiana del Bonomelli»41. Dopo la morte di Piamarta nasceva la congregazione della Sacra famiglia ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] appartenenti all’Istituto della Carità – preti, suore della Provvidenza, ascritti laici dal prefetto della Congregazione per la dottrinadella fede, 23-34.
21 G. Chiosso, Profilo storico della pedagogia cristiana in Italia (XIX e XX secolo), Brescia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordini religiosi, chiese, case e collegi; nel 1583 intervenne presso Filippo II affinché consentisse loro di predicare, confessare e insegnare la dottrinacristiana senza restrizione alcuna ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] preti dal bugiardo tramite. / Fuggi, gli scribi ei son de’ nuovi secoli, / T’han fatto Iddio dell diretta dell’applicazione delledottrine Fonseca, «Plenitudo apostolicae potestatis» e centralità della Roma cristiana nella storia dei Giubilei, in, I ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Quel volgare è lingua, quel volgare è dottrina, niente da replicare; ma quel volgare lettori non prevenuti, e a quei cristiani che, meno intinti della vanità del secolo, sapessero, d'esperienza inesplicabile come torme di preti e frati dapprima, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cristiana’ e quello alla ‘dottrina sociale della Chiesa’, con una forte sottolineatura di temi quali la ‘libertà di scelta delle di questo saggio la dinamica che ha fatto sì che i ‘preti del movimento’ siano stati a loro volta generati dal movimento. ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] esplicitamente dalla dottrina del Vaticano II, e riaprire il dialogo con la galassia della contestazione e preti irregolari) senza però «accettare di chiamare bene il male e male il bene»; la definizione di una concezione della laicità cristiana ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] suoi stessi avi combattendo i nemici della Chiesa cattolica ma non i principi cristiani e tanto meno il papa stesso di essere il tutore della religione di Dio; di fare leggi per la Chiesa; [...] di imporre ai vescovi e ai preti l’adempimento dei loro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ritrovato la sua unità cristiana e i fedeli sarebbero di Gregorio VII. Il 6 febbraio, ancora semplice prete (come nel Settecento lo erano stati fino al appare positivo, avendo accelerato il declino delladottrina di Hermes, che oggi appare frutto ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...