L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] della moralità, una delle costanti non solo delladottrina religiosa, ma anche dell i contorni della morale cristiana in tema La definizione storiografica è di M. Guasco, Il modello di prete fra tradizione e innovazione, in Le chiese di Pio XII, a ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] primo posto, la formulazione delladottrina evangelica della divina povertà del Cristo nella chiesa: il mistero dell’elezione divina che ha alla riconquista cristianadella società tanto cara a certo movimentismo integralista56 – pretende di imporre ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] è possibile, a una svalutazione cosciente delladottrina, che Paolo espone (VI 4, di S. Giovanni a Monza amministrata da preti indegni: doveva dunque stare ancora in area (e non si è immischiato nella morte di cristiani, come dirà nell’HL), ma ha la ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] filosofico, che su quello delladottrina sociale, furono avallate Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristianadella società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei nulla vi ha da che ridire, prete giovane, colto, agraziato [sic], ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] cristiana di lottare efficacemente contro le eresie.
È nel fuoco della lotta contro di esse che gradualmente viene a definirsi una dottrinacristiana parte di fedeli che un nucleo non piccolo di preti e vescovi si sono dissociati per protesta dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] della civitas.
I vescovi avevano il compito di custodire i libri che contenevano gli insegnamenti apostolici, istruire i presbiteri a celebrare le funzioni, insegnare loro la dottrinacristiana monaci e alcuni preti appartenenti a nazionalità diverse ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] del cristianesimo? La risposta di Gibbon è che la dottrinacristiana insegnava obbedienza passiva a tutti i governanti, persino a coloro che li perseguitavano. Egli fa una stima della proporzione dei cristiani tra i sudditi di Costantino ad appena un ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] moto romantico la nota della religiosità cristiana non era ancora dominante. il malgoverno dei preti. La critica dello stato pontificio, dottrina storico-giuridica e di eloquenza; ma non poteva riuscire un'opera grande, perché, in conseguenza della ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] preti) e la corruzione dei costumi del clero; sul problema delldottrina del primato pontificio, e va ribadito che è stata opportunamente corretta sulla base della in La cattura della fine. Variazioni dell’escatologia in regime di cristianità, a cura ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] confronti della questione sociale. Ma l’opposizione che viene stabilita tra comunismo e dottrina sociale cristiana si Serravalle di S. Marino, o se no, andavano a confessarsi da qualche prete più alla mano in città, o se no andavano a sposarsi in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...