. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] cristiani.
Ario era un presbitero di Alessandria, al quale il vescovo Alessandro aveva affidato la direzione della chiesa Baucalis. Già discepolo di Luciano, era stimato assai per la vita ascetica e la dottrina Antiochia, sebbene il prete Vitale, da ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] suggerimenti sul compito dell'educazione o formazione ecumenica di tutti i membri della Chiesa e specialmente dei preti e dei universale dell'unità cristiana, senza l'obbligo di accettare la dottrina e l'esercizio del primato e dell'infallibilità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] a Roma, conte Lamberg, il quale era convinto che "per ben governare i preti ci voglia la borsa ed il bastone" (Pastor, XV, p. 29). dello scomparso padre Ricci, confidavano nelle possibilità aperte dalla compenetrazione tra la dottrinacristiana e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] delle nonne e delle pratiche della saggezza cristiana, "che sole guarentivano la quiete e la stabilità delle istituzioni". I mali della che i preti si procurassero con della santità di vita e dell'abbondanza di dottrina contro i comuni difetti della ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] i lineamenti delladottrina ecclesiologica messa preti operai francesi, richiamati al rispetto delle regole imposte dalla consacrazione e dal ruolo sacerdotale (oggetto della che ne erano lontani (inclusi i cristiani separati da Roma). Fu un evento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dei contenuti tradizionali delladottrina cattolica.
Il di un centro per disabili.
Già da giovane prete si era mostrato incline al giornalismo come mezzo per delle coscienze dei cristiani e l'educazione di tutti gli uomini di buona volontà e dell ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] o quel campo. Soltanto i preti e gli interpreti riconosciuti dei delle insegne, degli inni e dei simboli esteriori del potere politico, e della volgarizzazione delladottrina e della componente islamica e quella cristiana del Sudan saranno ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] in lingua slava, a dispetto delladottrina (bollata come ereticale), che pretendeva comunità dei monaci, che erano cristiani che abbandonavano le città per Carinzia, figlio di un suo cugino, e prete, papa da diciotto giorni col nuovo nome di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] suo programma per gli orfani includendo l'educazione alla dottrinacristiana, l'insegnamento a leggere e scrivere e l' i poveri. Le quasi settanta parrocchie della città, con le loro corti di preti e deputati eletti fra le classi nobili ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] da parte di Berengario delladottrinadella presenza reale di Cristo nel a mantenere qualche rapporto con il resto dellacristianità, pur nel progressivo abbandono di tanti vescovi della Chiesa di Roma, quattro cardinali vescovi, sette cardinali preti ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...