CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] contro l'antica e vera dottrinacristiana, cosa ben più importante dell'autorità pontificia. "Senatore che di U. Tucci, Roma 1974, passim;accenni alle Historie venetiane sono in P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 313, 320-24; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] reclutati in diverse parti dellacristianità e poterono assumere con un’insistenza particolare. I figli di preti furono ufficialmente allontanati dalla successione alle cariche del della preminenza di Costantinopoli, il Concilio enuncia la dottrina ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] l’anomica ricerca della perfezione cristiana propugnata da forse di una fusione con i preti riformati di S. Maria Piccola, notaio Ludovico Besozzi); Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrinadella Fede, S.Uffizio, Decreta, II, pp ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del 623 ne dà esistenti 46, con 816 preti e 529 religiose, in tutto l'Impero. In tollerante ed estraneo alle ambizioni terrene delle sue dottrine. È nota, ad es., l Per le diffidenze riguardo alle missioni cristiane in genere, i protestanti si ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] condurre al medio evo. I preti sono i nostri peggiori nemici. 'impostazione cristiana, ma anticlericale, della sua visione dello Stato, 1990, pp. 157, 163-165; E. Albertoni, Storia delledottrine politiche in Italia, II, Milano 1990, pp. 563-567; ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] vita dell'"Europa cristiana". E in entrambi i "fatti" appurati investigando nell'"erario" dei depositi archivistici esposti colla "gravità di stile" confacente alla storia, la quale - "giudice del tempo andato e maestra dell'avvenire" - pretende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] delle maggiori espressioni concrete del vasto travaglio in atto. Fu allora che si attuò «il passaggio dalle funzioni essenzialmente liturgiche dei vari ordini di vescovi, preti la “renovatio” dell’Europa cristiana, a cura e la dottrina canonistica dei ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...