GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della fede, vale a dire le verità contenute nella nostra veneranda dottrina" e "il modo in cui esse vengono enunciate", rispettandone il senso originario. L'allocuzione si concludeva con un richiamo all'unità rivolto ai cattolici, ai "cristianipreti ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] De Gasperi della Democrazia cristiana, e cauta simpatia espresse per l’esperimento francese dei preti operai e nei dopo la riforma del S. Uffizio una notificazione della Congregazione per la Dottrinadella fede stabilì il 14 giugno 1966 che l’Indice ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] preti) e la corruzione dei costumi del clero; sul problema delldottrina del primato pontificio, e va ribadito che è stata opportunamente corretta sulla base della in La cattura della fine. Variazioni dell’escatologia in regime di cristianità, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] pretidottrina teologica, quanto piuttosto da "una esasperata accentuazione delle caratteristiche di perfezione morale reclamate per chi fosse rivestito della Gajano, G., in Storia dei santi e della santità cristiana, a cura di A. Vauchez, VI, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] che può adattarsi a molti altri insigni preti "romani": ad Angelo Roncalli, Alfredo Ottaviani nel 1944 il partito della Sinistra cristiana, verso i quali, pur che fosse più profondo delle ideologie, più valido dei sistemi di dottrina, e in cui ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] cristiana. della Conferenza episcopale francese, monsignor J. Villot, assistendo da vicino alla chiusura dell'esperienza dei pretidella presenza sociale e politica dei cattolici, il richiamo alla validità della tradizione delladottrina sociale della ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] con il fratello minore Giuseppe Maria, anch'egli ex alunno dei preti di S. Mattia che, portato alla pittura, i genitori dottrina incentrata più su di un rigido codice morale che sui contenuti teologici della fede cristiana, conforme ai canoni delle ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] lo avrebbe visto promosso all'Ordine dei preti (13 giugno 1829: la cerimonia chiostro era quella di un uomo di profonda dottrina, capace di inserirsi a pieno nella tradizione stimolo alla ripresa della pietà cristiana, sostegno alle vocazioni ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] di filosofia, ma di teologia, e soprattutto dotato di vera umiltà cristiana.
Tramite il G., Giustiniani a sua volta sollecitò il Contarini a Ferrara, che molto contribuì alla diffusione delladottrina e della devozione del Savonarola. Il caso più ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] provvedervi nell'ottica prevalente della pastorale e della carità cristiana, impegnandosi in prima persona nel mondo dei carcerati e dei condannati a morte con un ministero che lo rese popolare come "il pretedella forca": così lo avrebbe ricordato ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...