1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] preti dal bugiardo tramite. / Fuggi, gli scribi ei son de’ nuovi secoli, / T’han fatto Iddio dell diretta dell’applicazione delledottrine Fonseca, «Plenitudo apostolicae potestatis» e centralità della Roma cristiana nella storia dei Giubilei, in, I ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] filosofico, che su quello delladottrina sociale, furono avallate Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristianadella società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei nulla vi ha da che ridire, prete giovane, colto, agraziato [sic], ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] confronti della questione sociale. Ma l’opposizione che viene stabilita tra comunismo e dottrina sociale cristiana si Serravalle di S. Marino, o se no, andavano a confessarsi da qualche prete più alla mano in città, o se no andavano a sposarsi in ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] al pieno sviluppo delledottrine razziali, specialmente tra per i suoi scopi della tradizionale liturgia cristiana: il responsorio cristiano si 1971 (tr. it.: Il mito ariano, Milano 1976).
Preti, L., Impero fascista e Ebrei, Milano 1968.
Pulzer, ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] rapace, oppure dell’esattore, dell’ufficiale di leva e del carabiniere. Il prete è la Regno è forse per pochezza di Dottrina, per costumi, per condotta, e messa e si comunicano. La loro fede cristiana si è orientata prevalentemente verso le devozioni, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dottrine», convinti che la tradizionale dottrinadella Chiesa potesse essere ridotta a pochi principi da applicare in modo necessariamente diverso rispetto al passato nell’attuale regime di cristianità i problemi umani e che pretende di capirli e di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...