CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] insieme alla corte. Cominciava la parte più delicata dellamissione.
Le trattative di pace, complicate dai contrasti in alla presenza di Paolo III che lo annoverò tra i cardinali preti mutando il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] pastori ufficialmente consacrati) erano 18. Nel 2012 i membri dellamissione italiana sono diventati circa 7900, con un aumento di questionario ha approfondito il delicato tema della leadership. Innanzitutto, 8 preti intervistati su 10 sono sposati e ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] vescovi d’oltreoceano non comprendono inoltre perché i preti settentrionali siano incapaci di curare i loro parrocchiani 1986; Diversità nella comunione. Spunti per la storia delleMissioni Cattoliche Italiane in Svizzera (1896-2004), a cura di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , in Il Pantheon di S. Croce a Firenze, Firenze 1993, pp. 145-182, 451-461; A. Bollati, I pretidella missionedella casa di Firenze e le missioni popolari in Toscana dal 1703 al 1784, Roma 1995, pp. 13-18; P.L. Ferrari - G. Montanari, La presenza ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] missione sacerdotale pacificatrice alla quale era votato. Prevalse in lui la volontà di rendere testimonianza delle e don M., Bologna 1985, ad ind.; Nel centenario della nascita di don M. prete martire, a cura di O. Contestabile, Imperia 1988; V ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] .
La scelta imperiale cadde infatti su uno dei pretidella cappella regia, estraneo al gruppo dei quattro candidati all'elezione dei papi. Nell'inverno dello stesso anno giunse a Milano una seconda missione pontificia, composta ancora da Anselmo da ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] minacciò di mettere fuorilegge i missionari. Per evitare la fine dellamissione di Cina, il M. si impegnò a non introdurre alcun delle orsoline, che volevano sottrarsi alla sua giurisdizione, o delle punizioni comminate ad alcuni pretidella ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] del collegio S. Vincenzo. Nel novembre 1940 organizzò e diresse un concerto in favore dellemissionidella sua Congregazione in Albania. Come molti altri preti del suo tempo, chiese di diventare cappellano militare, in modo da rimanere a diretto ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] dopo l’apertura dellamissione di Londra, che Pallotti, con la consulenza del padre Gioacchino Ventura, organizzò sistematicamente la disciplina della Società, distinguendo l’Opera dalla congregazione dei preti secolari dell’apostolato cattolico, di ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] alla fondazione di una congregazione religiosa, ma a un seminario che preparasse alla missione ad gentes preti diocesani, che fosse dunque l’espressione missionaria della chiesa locale. Il desiderio di Ramazzotti si incontrò con la proposta, fatta da ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...