CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Roma, conte Lamberg, il quale era convinto che "per ben governare i preti ci voglia la borsa ed il bastone" (Pastor, XV, p. 29). decisiva fu l'azione di C. XI circa le sorti dellemissionidell'Estremo Oriente, quando tentò di porre fine all'annosa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , contribuendo anche ad abbellire materialmente la città. Il successo dellamissione gli procurò anche il governo di Reggio, dove entrò il . Poco importa l'intermittente ripugnanza per il governo dei "preti", visto che egli è al loro servizio ed è la ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] emanò un importante provvedimento che regolava la vita dei preti (Edictum super reformatione cleri Urbis). Fin dal primo le madri dei futuri sposi segnò, però, la fine dellamissione pontificia. Carlo IX respinse tutte le richieste formulate da ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] le sorti dell’Europa, alla cui rinascita, nel segno di una missione libera dai «germi venefici dell’ateismo e della rivolta» preti operai francesi, richiamati al rispetto delle regole imposte dalla consacrazione e dal ruolo sacerdotale (oggetto della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] finanziario e umano (attraverso l'invio di preti diocesani) delle Chiese che operavano nel terzo mondo. Con un mondo, come tale è riconosciuta nel mondo". Ne indicò la missione peculiare nell'evangelizzazione, ricordando che essa era chiamata a dare ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] precettore antecedente alla venuta di "quelli pretidella congregazione di Gesù" -, sembra addirittura ". Col che la politica estera di E. assurgeva a nobilissima missione elargitrice di "pace" all'intera "christianità", ché inducente all'"accordo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] insieme alla corte. Cominciava la parte più delicata dellamissione.
Le trattative di pace, complicate dai contrasti in alla presenza di Paolo III che lo annoverò tra i cardinali preti mutando il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] operò assai poco.
Si andava profilando in tal modo una missione spontanea ed ingenua, munita di segni carismatici ma priva di in succinto la Passione.
Nel 1583, mentre i pretidella Congregazione soggiornavano ormai da sei anni presso la Vallicella, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , in Il Pantheon di S. Croce a Firenze, Firenze 1993, pp. 145-182, 451-461; A. Bollati, I pretidella missionedella casa di Firenze e le missioni popolari in Toscana dal 1703 al 1784, Roma 1995, pp. 13-18; P.L. Ferrari - G. Montanari, La presenza ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] .
La scelta imperiale cadde infatti su uno dei pretidella cappella regia, estraneo al gruppo dei quattro candidati all'elezione dei papi. Nell'inverno dello stesso anno giunse a Milano una seconda missione pontificia, composta ancora da Anselmo da ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...