GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Importanti mansioni furono svolte dal G. in qualità di superiore dellamissione gesuita, carica conferitagli già nel 1811 e che esercitò Charleston che aveva alla base un contrasto tra preti irlandesi e gerarchia ecclesiastica francese. Partito non ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] che conservò come commendatario anche dopo la fine dellamissione in Francia. Dimostrandosi abile diplomatico, riuscì comunque segreto del 17 giugno 1771 lo creò cardinale dell'ordine dei preti, riservandosi però la nomina in pectore (lasciò ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] de' Specchi dove era attiva una congregazione di preti secolari finalizzata sia al soccorso e alla formazione culturale e canonizzazione…, a cura di B. Conti, Roma 1991; Il metodo dellemissioni al popolo secondo S. G. D.B.…, a cura di B. ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] di sbloccare la situazione. Nulla sappiamo circa l'esito dellamissione del C.; il cardinale poté comunque prendere possesso del col pontefice certe disposizioni relative alla condotta dei preti ed anche dei cardinali, alla loro residenza e ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] insieme con alcuni sacerdoti dellemissioni urbane e rurali, a radunare all'alba, prima della giornata lavorativa, i facchini alcuni biografi - anche con quelli raccolti dal prete L. Garaventa, creatore delle Scuole di carità per i fanciulli poveri e ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] tre preti cinesi a Pondichéry, M. partì per Chandernagore, città del Bengala presso Calcutta, dove giunse il 20 ottobre, proseguendo per Bettiah, città del Bihar nordoccidentale a sud di Katmandu. Qui il superiore dell'ospizio dellamissione tibetana ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] di unione con Roma e gli diede delle lettere di presentazione per i pretidella vicina Assiut, affinché gli dessero una cappella le loro lamentele furono raccolte dal nuovo guardiano dellamissione, il francescano Francesco de Lequile, che lo ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] nel 1445 era a Perugia, dove il 1º aprile predicò ai pretidella città e del contado radunati dal vescovo nella chiesa di S. Firenze il C. dovette svolgere una duplice delicata missione: indagare se essa avrebbe acconsentito all'imposizione di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] dissidio con i Montefeltro tornò a rinfocolarsi.
All'epoca dellamissione diplomatica, il M. aveva raggiunto un ragguardevole primato di un'altra petitio chiese che tutti i frati e pretidella sua diocesi, esenti, per antichi privilegi apostolici, da ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] con due padri della Congregazione bresciana, Alessandro Pavoni e Maurizio Lazzari. Nel luglio 1647 fece visita ai pretidella Pace di dell'oratorio di S. Pelagia il C. si dedicò largamente al soccorso dei bisognosi e per svolgere questa missione ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...