BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] dellamissione era quello di ottenere dall'Austria una garanzia per il possesso della Corsica contro eventuali mire della scuole gratuite per i fanciulli più poveri, educati da alcuni preti sotto la guida di Lorenzo Garaventa; d'altro lato venne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e giustizia, G. Gonella; bilancio, G. Medici; finanze, L. Preti; tesoro, G. Andreotti; industria e commercio, G. Bo.
15 febbraio missione di verità che è innanzitutto ammissione della vanità di ogni sforzo di salvezza individuale e recupero della ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] umile basso clero delle campagne, i curati dei paesi, gli eroici cappellani delle formazioni partigiane, frati e pretidelle città.
E In questo quadro va posta la missione al Nord del generale R. Cadorna (generale dell'esercito regolare, cioè regio, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di cui era latore. Di lì a poco fu impiegato in una missione a Milano, presso i cardinali che davano vita al concilio gallicano.
La le due specie, abolizione del celibato per i preti, correzione al canone della messa e, infine, "che omnino si faccia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Maximum illud (30 nov. 1919), diretta ai capi dellemissioni. Qui esortava i vescovi a trattare "insieme gli interessi questa enciclica B. XV accennava anche all'opportunità che i preti si procurassero con il proprio lavoro i mezzi di sostentamento. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] lo nominò cardinale prete del titolo di S. Prisca.
Giacomo Fournier divenne così il teologo della Curia pontificia, colui e attraverso le piste dell'Asia centrale giunse a Pechino nel 1342; il suo capo tornò dalla missione soltanto nel 1352, quando ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] merci da scambiare, bensì 1.200 uomini tra soldati, preti, notabili, artigiani e agricoltori, nonché l'equipaggiamento necessario a e le tradizioni indigene dell'Africa tropicale e del Pacifico, sebbene le missioni protestanti esercitassero una ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] ’affermazione plebea si ebbe l’istituzione della censura patrizia. Intanto, l’am;missione al tribunato consolare portò i plebei che si spense nella bufera rivoluzionaria, preannunciata dai molti preti e nobili emigrati che portarono a R. le notizie ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] per dar notizia delle decisioni del concilio quaresimale del 1078) di adoperarsi per non ostacolare in alcun modo le missioni dei legati papali, all'interno della Chiesa di Roma, quattro cardinali vescovi, sette cardinali preti ed altri ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] . Anno 1800-1802; II, Riconciliazione del Talleyrand e de' preti di second'ordine. Il congresso di Lione. Concordato tra la Kessel, La corrispondenza di Luigi Ciamberlani, vice-superiore dellemissioni olandesi, con la Curia Romana (1795-1814), ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...