PUPIENO Massimo, M. Clodio (M. Clodius Pupien[i]us Maximus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano, eletto contro Massimino nel 238 d. C. Malsicure le notizie sulla sua origine e su molta parte della [...] dell'elemento militare si aggiunse la rivalità fra i due augusti, ciascuno dei quali tendeva a farsi unico signore. I pretoriani si impadronirono di P. e Balbino e, dopo averli atrocemente tormentati, li trucidarono (forse 9 luglio del 238).
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
NAUMACHIA
Aristide Calderini
. Combattimento simulato a scopo di divertimento, eseguito di solito in edifici costruiti a questo fine o in anfiteatri allagati per la circostanza; l'accenno più antico [...] immensa folla, erano sulle flotte avversarie, rodia e siciliana, quasi ventimila uomini, mentre sulle rive erano appostati pretoriani pronti a intervenire contro quei combattenti che si mostrassero incerti o riottosi; un Tritone d'argento appariva in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] 99. Ancor prima di giungervi, uno dei suoi primi atti di governo fu quello di condannare a morte Casperio Eliano e i pretoriani che si erano opposti a Nerva, guadagnandosi così il favore del senato.
Le guerre di Traiano
Traiano fu l’imperatore dei ...
Leggi Tutto
FIANONA (Flanona, Φλάνων)
B. Forlati Tamaro
Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] i rapporti di F. con Pola e con Salona. Ci resta anche un'ara attestante il raro culto di Vesta. F. offrì infine pretoriani all'Impero (C. I. L., vi, 209 = Dessau, Inscr. Lat. Selectae, 209 G). La famiglia più importante del luogo fu la Aquilia.
Bibl ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] il vecchio e mite giurista Marco Cocceio Nerva, il quale, non sentendosi la forza di tenere a freno i turbolenti pretoriani, adottò come figlio e chiamò collega all'impero un uomo gradito e rispettato dall'esercito: Marco Ulpio Traiano. Era questi ...
Leggi Tutto
Auriga era chiamato chiunque guidasse, uomo o donna, casualmente, per professione, liberto, schiavo o proprietario. I cocchieri erano più spesso designati dal nome del veicolo: p. es., cisiarius da cisium [...] zelo nell'arte dell'auriga. Tra i favoriti di Caligola v'era l'auriga Eutychus, per i cui cavalli i pretoriani dovettero costruire una stalla. Anche L. Vero, Commodo, Caracalla, Geta, Elagabalo ebbero grande predilezione per l'aurigatio e gli aurighi ...
Leggi Tutto
Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] Dardanorum. Soldati dardani si trovano di frequente in altri corpi: in legioni, coorti ausiliarie, fra gli equites singulares, e i pretoriani. Nel sec. V la regione fu staccata dalla Mesia, e con il nome di Dardania retta da un preside sotto il ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] la vittoria contro Massenzio a ponte Milvio (28 ottobre 312) Costantino sciolse le truppe d’élite delle coorti pretoriane e trasformò la funzione prevalentemente militare dei prefetti del pretorio nella più alta carica civile dell’Impero, con facoltà ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] qua e là. Le vie di Roma furono per tre giorni teatro di conflitti fra pretoriani e cittadini, e la peggio naturalmente fu di questi ultimi. L'odio dei pretoriani era principalmente rivolto contro Ulpiano, a cui non si perdonava la morte di Flaviano ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] X 3,2.
10 Sull’usurpazione di Massenzio, cfr. Zos., II 9,2-3; Anon. Vales., I 1,6; Eutr., X 2,3. Sull’appoggio dei pretoriani e del popolo al nuovo regime, cfr. Lact., mort. pers. 26,1-3; 26,6-7; Aur. Vict., Caes. 40,5; M. Cullhed, Conservator urbis ...
Leggi Tutto
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
pretorio1
pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...