FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] legge e trasferito in Francia), tre gli resteranno sempre accanto nella sua movimentata carriera militare e politica, come pretoriani fedeli, anche se non sempre opportuni: Zaccaria, Ludovico, Fregosino.
Tutti i fratelli Fregoso ricevettero un'ottima ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] dallo storico molfettese al sistema di potere di Giolitti e alla capacità di attrazione che esso esercitò sui socialisti (I pretoriani di S. M. la Plebe. I socialisti hanno avuto paura. La politica del bilancere, in Il Giornale degli economisti ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sollecitudine per le province, l'assistenza al popolo, la disciplina militare (pur deplorando per altro la sediziosità dei pretoriani).
Il decimo e ultimo libro è dedicato ai trionfi, simbolo della grandezza romana, e termina vagheggiando un trionfo ...
Leggi Tutto
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
pretorio1
pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...