DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 'interpretazione del D. umanista, il suo ruolo cioè di depositario di una continuità di esperienze poetiche venete, dal preumanesimo padovano e dall'imitazione dantesca del Quirini fino al Petrarca. Che nella poesia egli avesse molta meno parte che ...
Leggi Tutto
preumanesimo
preumanéṡimo s. m. [comp. di pre- e umanesimo]. – L’insieme delle tendenze culturali e delle correnti di pensiero che già dalla fine del sec. 13° e durante la prima metà del sec. 14° (ma i suoi limiti cronologici sono difficilmente...