• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Diritto [48]
Diritto del lavoro [26]
Economia [15]
Temi generali [7]
Diritto tributario [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto commerciale [6]
Biografie [5]
Diritto civile [5]
Storia [4]

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie Stefano Ceccacci Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] , che rimangono soggetti a prelievo nella misura dell’11%; d) il risultato della gestione delle forme di previdenza complementare, che rimane soggetto ad imposta sostitutiva con aliquota dell’11%. 2.3 Prodotti finanziari “strutturati” o “complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] comunque per vie traverse, un generico interesse pubblico sui consolidati assetti organizzativi del lavoro. 2.6 La previdenza complementare e il mercato Nell’arco di tempo considerato, i problemi del secondo livello pensionistico hanno subito effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Part-time e prepensionamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Part-time e prepensionamento Pasquale Sandulli Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] di un mercato del lavoro sempre più povero e precario e ad alimentare – anche con la previdenza complementare – un corretto rapporto fra generazioni. Le riflessioni che precedono, quali scaturite dalla lettura della giurisprudenza costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] definitiva escludono un possibile approfondimento. Ci si limita qui a ricordare che, al di là della destinazione a previdenza complementare, nello stesso 2005 si registrò un provvedimento che stimolava la cedibilità in garanzia del TFR a fini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giuliana Martina Abstract La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] rischi tipicamente assicurativi. La definizione dei ruoli assegnati ai diversi attori che si muovono sulla scena della previdenza complementare e delle regole a cui gli stessi sono assoggettati diventa così momento centrale ai fini della comprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fondi sanitari integrativi [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Silvia Lucantoni Abstract Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] normativa al riguardo, nella prassi applicativa si è mutuato quanto al riguardo previsto per i fondi di previdenza complementare, alla cui disciplina normativa la (seppur scarna) regolamentazione dei fondi sanitari certamente si ispira. I fondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La previdenza nello sport nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

La previdenza nello sport nella società moderna Silvano Di Loreto È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] rischi previsti da assicurazione ‒ anche e, forse, soprattutto nello sport ‒ sono strettamente legate allo sviluppo della previdenza complementare, la cui introduzione a fianco e a integrazione di quella obbligatoria, si configura per il futuro, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

pensione complementare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pensione complementare Laura Ziani Prestazioni aggiuntive della pensione di base, erogate dagli enti di previdenza obbligatoria come, per es., in Italia l’INPS (➔) e le casse professionali (➔ cassa [...] . 201/2011, che ha esteso a tutti il pro rata a partire dal 1° gennaio 2012. Nella riforma, la previdenza complementare era affidata a due tipologie di nuovi fondi p. integrativi: negoziali e aperti. I primi, istituiti tramite contratti o accordi ... Leggi Tutto

defined-benefit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

defined-benefit Laura Ziani Locuzione della lingua inglese riguardante il settore delle pensioni, la cui traduzione letterale («beneficio» o «prestazione definita») può risultare fuorviante. Nell’approccio [...] alcuni casi di tipo d.-b., in altri d.-contribution). Le stesse casse possono gestire anche la componente di previdenza complementare in regime contributivo (nella maggior parte dei casi di tipo d.-contribution). Il finanziamento è a capitalizzazione ... Leggi Tutto

trattamento di fine rapporto (TFR)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trattamento di fine rapporto (TFR) Laura Pagani trattamento di fine rapporto (TFR) Somma di denaro corrisposta al lavoratore e alla lavoratrice nel momento in cui termina il servizio. Il TFR realizza [...] , e quelli assunti con contratto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2000 che aderiscano a un fondo di previdenza complementare (in questo caso il passaggio al TFR è automatico). Per coloro che non aderiscono, è invece previsto il pagamento ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattamento di fine rapporto (TFR) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
cumulabilità
cumulabilita cumulabilità s. f. inv. Possibilità di cumulare redditi di diversa provenienza. ◆ i pensionati di anzianità e di invalidità potranno cumulare con i redditi da lavoro autonomo il 70% della quota di pensione eccedente il trattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali