ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ricorso a forme previdenziali assicurative tali da affiancare la previdenza pubblica. Si stanno attualmente diffondendo (lo sviluppo è, delle riserve matematiche), anche di una riserva complementare, detta margine di solvibilità, costituita dal ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] stesse condizioni di lavoro, compresi i sistemi di assistenza e previdenza sociale previsti per i cittadini di quegli stessi paesi.
Grazie a campo, ha conferito alla Comunità una competenza complementare a quella degli Stati membri, considerando l' ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di istruzione.
Il loro soddisfacimento è pregiudiziale e complementare al soddisfacimento degli stessi bisogni privati. Gli individui le malattie.I tre istituti gestiscono la previdenza sociale obbligatoria dell'intera collettività, salvo deroghe ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] . A Pavia fin dall'inizio difese il corso complementare di scienza dell'amministrazione: "fra i colleghi", ve assicurazioni sulla vita. Nell'ambito del Consiglio superiore di Previdenza, ribadiva il suo favore per il principio dell'obbligo ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] ) e le relative sovraimposte erariali e locali; l'imposta complementare progressiva sul r. complessivo e quella sulle società; le imposte assegni a esse equiparati, le indennità di anzianità, di previdenza e di preavviso (anche se, in caso di morte ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] ministro delle Finanze; sono stati riordinati i fondi di previdenza del personale periferico e delle finanze e sono state , redditi agrari, società e obbligazioni) e personali (complementare sul reddito, imposta di famiglia), con le nuove sul ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] determinazione risarcimento del danno differenziale o complementare da questo invocabile; problematiche che, n. 26/2011.
29 Per alcuni riferimenti, v. Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Torino, 2010, 149 ss.
30 La disciplina era già stata in ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] quale Costantino avrebbe praticato una «profusa largitio». Complementare a questo aumento di spesa è la moltiplicazione delle ai barbari di entrare nei domini romani. Infatti per la previdenza di Diocleziano tutto l’impero era stato diviso, come ho ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...]
L’altro versante della tutela del consumatore, complementare alla tutela di carattere preventivo, è rappresentato – per la tutela cautelare e inibitoria, «Responsabilità civile e previdenza», 2003, 3, pp. 599-620.
Gli organismi geneticamente ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] la frequenza obbligatoria dei corsi di insegnamento complementare ed infine è chiamato a vigilare perché G. Santoro Passarelli, a cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, Torino, 2014, 511 e ss.; Carinci, F., Il contratto di ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
cumulabilita
cumulabilità s. f. inv. Possibilità di cumulare redditi di diversa provenienza. ◆ i pensionati di anzianità e di invalidità potranno cumulare con i redditi da lavoro autonomo il 70% della quota di pensione eccedente il trattamento...