Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] la pratica dell’«esercizio provvisorio» e, dunque, l’eccezionale esecuzione delle previsioni di b. in tempi anticipati rispetto all’espressione del potere di direttiva da parte del Parlamento, ma soltanto entro il limite massimo di quattro mesi dalla ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] assicurato a ogni imputato il diritto di ottenere un controllo entro tempi assai brevi, da parte di un organo collegiale, non solo già richiamati artt. 273-275 del Codice di procedura penale, e confrontarla con la previsione dell'art. 5, comma 1 ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] rv. n. 256160). È quindi largamente praticato, da tempo, il ricorso alle misure di prevenzione nei confronti delle del Tribunale per il deposito del decreto conclusivo del procedimento (v. il nuovo testo del co. 2 dell’art. 24);
e) la previsione ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] abusivamente lottizzati e le opere abusivamente costruite.
Per lungo tempo, la Corte di cassazione ha ritenuto che la misura rispetto a quello della produzione del reddito, e per la quale soccorrono specifiche previsioni in materia tributaria».
Ad ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] ed educativa, in una prospettiva che tuttavia, allo stesso tempo, non si abbandoni al criterio del mero perdono e della clemenza gratuita. Per permettere la realizzazione di tale previsione è, tra l’altro, necessaria la predisposizione di un ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] positivo, che ha superato da tempo, in punto di pena, il principio dell’intangibilità del giudicato «quanto meno nel suo ’ultima: a tacere d’altro, la previsione de qua ha valenza derogatoria rispetto ai contenuti del comma quarto dell’art. 2 c.p ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , rispetto a quelle tassativamente consentite dalla direttiva. La previsione, ad opera del citato art. 14 d.lgs. n. 286/1998 la necessaria deterrenza contro i malintenzionati e, al tempo stesso, da assicurare un adeguato ristoro alle vittime dell ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] effetti, poiché, avendo lasciato agli Stati membri un lasso di tempo di due anni dall’entrata in vigore alla piena applicazione dolo specifico di danno, in ragione della previsionedel nocumento quale evento di fattispecie, sarebbero infatti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] del territorio nazionale, corollario della rigida applicazione del principio di sovranità, rende indispensabile la previsione . Egli dispone, poi, di un breve lasso di tempo per le proprie determinazioni, quantificato nella sola ipotesi ordinaria in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] Le S.U., conformemente a un’affermazione da tempo diffusa in dottrina e in giurisprudenza, riconoscono che misure urgenti per la crescita del paese), tra l’altro riguardo alla previsione di un «piano del consumatore» in favore delle persone ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...