Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] costituzionale. L’assolutezza del principio è mitigata dalla previsione di due deroghe ( Cass., n. 218479; quanto al fenomeno della successione di leggi nel tempo, la giurisprudenza è divisa: in senso favorevole all’operatività della norma, ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] reato, che non incidono sull’astratta previsione della norma incriminatrice, né escludono la rilevanza penale, ma comportano, semplicemente, la non punibilità del fatto di reato. E la dottrina ha da tempo sottolineato la distinzione tra i fenomeni ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] ha sostenuto anche, in tempi recenti, soluzioni radicali al punto da mutare la natura dell’illecito penale preso in considerazione, e quindi la qualità della pena comminata. È il caso di alcune previsioni poste a tutela del paesaggio, inserite in una ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] le cd. squadre investigative comuni, previste da tempo in sede europea13, la creazione di un casellario in conformità alla legge italiana. Qualche perplessità, invece, nasce dalla previsionedel secondo comma dell’art. 6 che, ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] . 568 c.p.).
L’ordinamento già evolveva da tempo verso una concezione del rapporto tra genitore e figlio minorenne nel senso d’una di particolare disvalore, è attualmente rimesso alle previsioni dei co. 1, 2, 5, 6 e 7 del nuovo art. 602 ter c.p.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] il medesimo schema: sono trattati o practicae criminales che spiegano i tempi e i modi del giudizio o di alcune sue fasi, i ruoli e i [del processo]»).
Il quadro illustrato dai doctores di diritto comune, che commentano norme canoniche, previsioni ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] (in G.U. n. 121 del 26.5.2018) introduce il comma 4-bis all’art. 35 del d.lgs. n. 159/2011 con previsione di ipotesi tipiche ed aggiuntive di un rapporto di amicizia stabilmente protrattosi nel tempo e connotato da reciproca confidenza, nonché ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] inflitta una pena più grave di quella che sarebbe stata applicata al tempo in cui il reato è stato consumato»20. Ora, è ben noto sexies d.l. n. 306/1992 nonostante l’espressa previsionedel presupposto della condanna.
39 Questo orientamento, come si ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] i tempi di celebrazione del rito camerale da parte del giudice sulla richiesta di archiviazione, nel caso in cui questa non venga accolta. L’art. 409 è stato infatti modificato al comma 2, attraverso la introduzione della previsione secondo ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] ritenendo non conforme ai principi sovranazionali la previsionedel doppio binario e, quindi, della cumulabilità tra tempo, di luogo e di persona». Nella medesima prospettiva, tuttavia, ha precisato che l’evento, ai fini dell’operatività del divieto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...