Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] co. 2, R.d. n. 267/1942)10. Limitatamente alla previsionedel ricordato secondo comma dell’art. 2621 bis c.c. il legislatore soverchi problemi sul piano della successione delle leggi nel tempo, posto che a fatti pregressi continuerà ad applicarsi la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] alla responsabilità degli enti collettivi ai sensi del d. lgs. 8.6.2001, n. 231;
e) previsione in varie forme della confisca obbligatoria (di non già occasionale ma persistente nel tempo in relazione alle caratteristiche della situazione concreta ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] / 2011, determina una successione di leggi penali nel tempo e, con essa, dà luogo ai consueti connessi del “vecchio” art. 70) e pertanto, pur a fronte dell’evidente continuità tra le due previsioni, ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] , la previsione non affronta la questione dell’esiguità degli atti a disposizione del giudice (contenuti nel fascicolo del dibattimento) , rischiano di rivelarsi nel tempo un disastroso boomerang per la funzionalità del sistema.
28 È inammissibile ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] meno nei casi di applicazioni molto prolungate nel tempo.
Occorre poi osservare che la tipizzazione delle restrizioni è per lo meno parzialmente vanificata dalla previsione contenuta alla lett. a) del co. 2 quater, che attribuisce all’Amministrazione ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] la lettura “sostanzialistica” del concetto di «matiére penale», convenzionalmente rilevante, sposata da tempo, in chiave “antielusiva”, binari” non scongiura perciò l’impatto con le previsioni considerate.
La focalizzazione
Rimasto a lungo latente, ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] soggetti in regime di detenzione è alla base della previsione della temporaneità del nuovo istituto, destinato ad operare sino al 31 gennaio 2016.
Alle operazioni sotto copertura – da tempo utilizzate nel nostro Paese per il contrasto ad alcuni tipi ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] dell’esperienza italiana, questo è il tempo delle risposte securitarie alle sollecitazioni provenienti dai quantum dell’incremento sanzionatorio e non all’an). Quanto alla previsionedel quinto comma, resta stabilire quando «si tratta» dei gravi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] funzionale, l’informazione deve giungere nel più breve tempo possibile all’autorità deputata, e non è concepibile che margini di discrezionalità del legislatore, tanto nella determinazione dei valori sanzionatori che nella previsione di cause di ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] anche per effetto di previsioni circostanziali, consegni al giudice un qualche potere di variazione del trattamento edittale, contenuto dall’osservanza del principio di legalità. La risposta è stata per lungo tempo affermativa, perfettamente armonica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...