L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] introdursi nel sistema vi si sia trattenuto al di fuori dei tempi e dei modi consentiti – non costituendo di regola la sua al sistema9. Per altri, invece, il fatto doveva essere ricondotto alla previsionedel co. 2, n. 1, art. 615 ter c.p., nella ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] l’esecuzione dovrebbe poi disporre in un secondo tempo la confisca, in caso di mancato rispetto 2.
17 Art. 10-bis, co. 2.
18 Previsione, questa, a ben vedere già implicita nella definizione di “abuso del diritto” di cui al comma 1, laddove esige il « ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] registrato indici di sovraffollamento indecenti per un paese civile e da tempo censurati dai massimi consessi europei (cfr. C. eur. dato a dir poco modesto, a fronte delle previsioni ottimistiche del Governo, che individuavano tra gli otto e i ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] sono previste, analogamente alla “previsione-pilota” a suo tempo introdotta per il m.a. L’ordine europeo di indagine penale entra a regime. Prime riflessioni sul d.lgs. n. 108 del 2017, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 78, 4 ss.
4 Cass. pen ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] p. (Cass., 9.1.2013, n. 319).
La flessibilità del giudicato penale
La previsione di una pluralità di rimedi, apprestati dal codice per la fase c.p.p., proponibile in ogni tempo a favore del condannato, avverso i provvedimenti pronunciati dalla ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] viene sostituito, con la previsione che i verbali e gli atti conseguenti all’attività di gestione del rischio clinico non possono descrivere le fattezze di una condotta che sia al tempo stesso osservante le linee guida ed imperita, abbiano esaltato ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] anche la previsione di specifiche attenuanti per i casi di particolare tenuità del danno o del pericolo non escluderne la concomitante applicazione. La soluzione si è imposta da tempo in giurisprudenza, pur dopo molte oscillazioni ed incertezze (da ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] ricognizione
Per lungo tempo la giurisprudenza sancisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare, del domicilio e della corrispondenza, è stata compiuta da C. l’interpretazione delle lacunose previsioni legislative contenute nel codice ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] censure al sistema italiano: censure generalizzate, per quanto non del tutto coerenti tra loro, e prioritariamente centrate sul difetto di determinatezza delle previsioni punitive in materia. In effetti, fin dai tempi della l. 27.12.1956, n. 1423, e ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] è più, insomma, il tempo degli “esperti”. Il compito Italia (def. 26.5.2013). Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha ritenuto che l’Italia abbia dato principi costituzionali sia con le specifiche previsioni della CEDU. Su quest’ultimo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...