La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] con le relazioni comportamentali presenti nella cartella del detenuto, al fine di evitare, per quanto possibile, richieste istruttorie ad hoc; 5) ridurre i tempi dell’istruttoria giurisdizionale, attraverso la previsione che il DAP disponga l’invio ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] interpretative: nonostante l’assenza di una previsione esplicita a favore del magistrato ordinario, la prassi è sempre la ratio della riforma del 1981, che ha ridefinito il sistema delle impugnazioni nei processi militari in tempo di pace ed ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] circostanze aggravanti «comuni» si sia arricchito di una nuova previsione, grazie all’art. 1 del d.l. 14.8.2013, n. 93 ed si atteggia a legge regolatrice dell’applicabilità rispetto al tempo delle misure di sicurezza, nella prospettiva segnata dal co ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] trasformazione del rito. Ponendo una significativa differenza rispetto alle previsioni che modifiche attinenti al processo penale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, in Dir. pen. cont. – Riv. trim ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] data; per altre sono previsti tempi diversi al di là del regime transitorio per alcune di esse 6 e 7, disp. att. c.p.p.).
L’unica novità è costituita dalla previsione per la quale se un’altra parte o un suo difensore vuole essere presente nell’aula ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] in conformità all’interesse collettivo, riconducibili alla previsione dell’art. 1, § 2, del Protocollo n. 1 addizionale alla CEDU. fasce di economia criminale consolidata, risalenti nel tempo, che rappresentano l’obiettivo delle recenti riforme. ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] ’interrogatorio di garanzia.
Diverso, pur trattandosi di previsioni le cui esigenze possono essere congiuntamente soddisfatte, appare intervento in via d’urgenza, salva la convalida del giudice da esercitare in tempi brevi (artt. 384-391 c.p.p.).
In ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] dal dato normativo che consente al Ministro della giustizia di richiedere in ogni tempo la misura cautelare (art. 714, co.1, c.p.p.), la segnalata lacuna normativa, la previsione di una specifica ipotesi di sospensione del termine per la consegna, ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] delle previsioni di cui agli artt. 303 e 308 c.p.p., da considerarsi come del tutto del giudizio interno o alla conclusione del giudizio amministrativo. In definitiva, se è vero che il Ministro della giustizia può richiedere in ogni tempo ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] limiti delineati dalle Decisioni europee e dagli accordi internazionali.
Tempi di conservazione e cancellazione dei dati
Rispetto alla l. da campioni biologici di soggetti che al momento del prelievo rientravano nelle previsioni dell’art. 9 l. n. 85 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...