Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] continua evoluzione, poiché muta all’aumentare del presofferto, con il decorso deltempo; per tale ragione, la verifica . 275, co. 2, c.p.p., esso può investire tanto la previsione di pena quanto la sanzione che sia stata già irrogata. Visto che le ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] delle pene edittali e il connesso allungamento deltempo necessario alla estinzione del reato non potranno operare in via retroattiva, o della corruzione sia destinata ad un terzo.
Nell’analoga previsione dettata dal nuovo comma 4 dell’art. 165 c.p., ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] l’individuazione deltempo durante il quale il trasferimento della cosa all’acquirente è vietato per la pendenza del diritto di , lett. b, d.lgs. n. 42/2004, cui la previsione è affine, ma che non conosce una causa di esclusione della punibilità ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] subentrati nei diritti della persona stessa, secondo le previsionidel decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231») sensi dell’art. 25 ter d.lgs. n. 231/2001. Ora, in un primo tempo (per effetto della l. 28.12.2005, n. 262) il delitto di cui all’art ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] del sequestro conservativo
Discostandosi dalle previsionidel codice precedente, il legislatore del 1988 ha previsto che l’apponibilità del , cit.,115) in quel lasso di tempo che intercorre tra l’emissione del decreto che dispone il giudizio e la ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] sanzioni, il legislatore si è ispirato alle previsionidel previgente art. 258 del codice dell’ambiente, con riferimento al MUD applicabilità era, come ampiamente visto, già differita nel tempo. Tra le innovazioni apportate in sede di conversione, va ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] politici risentono della realtà dittatoriale deltempo in cui furono concepiti. .lgs. 14.2.1948, n. 43). Tale articolo va coordinato poi con la previsionedel «metodo democratico» come fattore di legittimità della lotta politica ai sensi dell’art. 49 ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] dalla revisione, sia in conseguenza dell’inutile decorso deltempo previsto per proporre il mezzo di impugnazione ordinario pena pecuniaria
La disciplina è composita, risultando, in parte, dalle previsioni codicistiche (art. 660 c.p.p.) e, in parte ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] , n. 1) e 3), c.p. Tali pene accessorie, per espressa previsione dell’art. 603 ter c.p., si applicano anche in caso di condanna per manifestamente infondata la relativa questione. Il «fluire deltempo» non è un fattore irrilevante nella disciplina dei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...