Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] . Si ripropone in tal modo, con la previsione di una regola generale di sistema chiamata a governare il funzionamento dell’intero panorama degli strumenti del mutuo riconoscimento, l’idea guida a suo tempo elaborata dal Consiglio europeo di Tampere ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] l’impresa non può essere dichiarata fallita. Limitatamente alla previsionedel secondo comma dell’art. 2621 bis c.c. il porsi soverchi problemi sul piano della successione di leggi nel tempo, posto che a fatti pregressi continuerà ad applicarsi la ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] trascura, però, se ci si ferma a questo stadio del ragionamento, che per quanto la verità della realtà sia -false nel senso ora precisato esula dalla previsione dell’art. 656 c.p. anche c.p. e, al tempo stesso, trova spiegazione la perdurante ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] successione di leggi penali nel tempo, qualora (caso piuttosto ricorrente) i nuovi connotati del soggetto giudicato «fallibile» risultino novella. Ancorché l’art. 217 bis richiami la complessiva previsione dell’art. 217, esso non sembra, in realtà, ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] ai fini di un contrasto che possa dirsi efficace e, allo stesso tempo, equilibrato. Il legislatore italiano lascia tutt’ora intatto il cd. “ un intervento fisico sull’oggetto materiale del reato. La previsione, ancor più dell’originaria, lasciava ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] . 558 c.p.p. incidono sui tempi della convalida dell’arresto e sull’individuazione del locus custodiae.
Quanto ai primi, il diversa motivata disposizione del giudice».
27 Alla data del 31.7.2012, ad onta delle previsioni esageratamente ottimistiche, i ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] la previsione di clausole di salvaguardia, detta fattispecie ha nel tempo manifestato un 1235/11, in motivazione.
16 Sul punto v. Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vivente e proposte di riforma, in Dir. pen. e ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] era stata in un primo tempo prospettata – sempre nel quadro del paradigma della ragionevolezza-eguaglianza – invocando linea di principio, previsioni sanzionatorie rigide non appaiono … in armonia con il ‘volto costituzionale’ del sistema penale ed ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] in un luogo destinato alla custodia delle armi si risolva, al tempo stesso, in un «furto in abitazione». La risposta al quesito, La Cassazione ha respinto la tesi, attribuendo alla previsionedel citato art. 12 carattere di specialità rispetto al ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] .
La criminalità stradale tra norme e prassi
Da tempo i gravi incidenti stradali, in specie quelli provocati . 589 bis e 590 bis c.p.
Per taluno, poi, la previsionedel divieto di inflizione di una pena inferiore a cinque anni di reclusione ove ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...