• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [164]
Fisica [48]
Meteorologia [14]
Temi generali [18]
Geografia [14]
Ingegneria [16]
Matematica [15]
Astronomia [14]
Geofisica [10]
Diritto [13]
Geologia [10]

Turbolenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Turbolenza Roberto Benzi Uriel Frisch La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] senso appena illustrato. La non predicibilità dei moti turbolenti è anche una delle cause che impediscono di effettuare previsioni meteorologiche a lungo termine in modo dettagliato. Teoria statistica della turbolenza Anche se i moti turbolenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – APPROSSIMAZIONE LINEARE – MECCANICA RELATIVISTICA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turbolenza (4)
Mostra Tutti

nowcasting

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nowcasting nowcasting 〈naukàstin〉 [s.ingl. Comp. da now "adesso" e (fore)casting "previsione"] [GFS] Nella meteorologia, termine usato internaz. per indicare le previsioni meteorologiche con validità [...] anche se di durata brevissima, possono essere pericolosi e causa di incidenti gravi. Lo strumento oggi più importante per il n. è il radar meteorologico Doppler, che permette di valutare le dimensioni e la velocità di moto delle nubi temporalesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nowcasting (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e di altre caratteristiche connesse con il passaggio di cicloni, ma non avevano sfruttato questo fenomeno per le previsioni meteorologiche, in parte perché le stazioni di rilevamento non erano tanto ravvicinate ‒ e collegate in modo così rapido da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] in precedenza. Il risultato di questa cooperazione ha portato alla realizzazione, per la prima volta su basi scientifiche, di previsioni meteorologiche stagionali. Il caso del Niño nel 1997-1998 è stato un banco di prova arduo ma significativo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] , riusciamo a sapere in anticipo quando sta per arrivare un uragano possiamo metterci in salvo. Le previsioni meteorologiche (v. meteorologia) ci dicono quello che succederà alle condizioni atmosferiche dei giorni seguenti. Chi prevede il tempo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

PALAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Luigi Alessio Argentieri PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola. Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] ad un progressivo declino. Nel 1925 il commissariato per l’Aeronautica, avocando a sé la competenza sulle previsioni meteorologiche e il relativo personale, costituì l’Ufficio presagi, affidandolo ad Eredia, e contestualmente istituì una propria rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Global Atmospheric Research Program

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Global Atmospheric Research Program Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosfera terrestre, promosso nel 1962 [...] la qualità delle conoscenze teoriche sulla dinamica dell'atmosfera, mostrando che gli attuali limiti delle previsioni meteorologiche sono dovuti principalmente alla scarsa quantità di informazione sullo stato iniziale dell'atmosfera. L'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

osservazioni adattive

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

osservazioni adattive Andrea Buzzi Osservazioni meteorologiche, dette anche osservazioni mirate effettuate soltanto dove e quando si ritiene che esse possano essere utili per migliorare le previsioni, [...] sonda, aerei, satelliti) e sopra di essa (satelliti). Lo scopo principale è quello di poter formulare previsioni meteorologiche alle diverse scadenze. Il sistema osservativo globale è allo stesso tempo costoso e insufficiente, specie sulle vaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

postelaborazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

postelaborazione postelaborazióne [Comp. di post- e elaborazione] [PRB] Nelle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati, elaborazione che viene fatta successiv. e indipendentemente dalla generazione [...] la p. delle soluzioni delle equazioni della dinamica dell'atmosfera si producono le previsioni meteorologiche dei fenomeni locali: → previsione: P. del tempo (meteorologico); ciò si ottiene integrando i valori previsti, a grande scala spaziale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

farfalla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

farfalla farfalla [etimo incerto; forse di origine onomatopeica] [LSF] Qualifica di cose che per qualche verso ricordano la forma o altra caratteristica dell'insetto omonimo. ◆ [ELT] Circuito oscillante, [...] si esprime in forma paradossale il carattere caotico del sistema atmosferico e la conseguente impossibilità di principio di effettuare previsioni meteorologiche attendibili oltre una certa data. ◆ [BFS] Nuoto a f.: uno degli stili del nuoto umano: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali