• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [49]
Letteratura [29]
Arti visive [30]
Archeologia [8]
Lingua [8]
Storia [7]
Geografia [4]
Cinema [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Musica [3]

DESMARETS de Saint-Sorlin, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1595 e quivi morto il 28 ottobre 1676. Fornito di una varia cultura letteraria e artistica, si volse di preferenza alla poesia; appartenne dapprima al gruppo dell'Hôtel [...] Richelieu, che favoriva il teatro: la sua cosa migliore in questo campo è la commedia Les Visionnaires (1637), satira del preziosismo, che precede quelle del Molière. Tornò al romanzo con Roxane (1ª parte, 1639); poi si dedicò alla poesia epica e ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – POESIA EPICA – GIANSENISTI – ERLANGEN – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESMARETS de Saint-Sorlin, Jean (1)
Mostra Tutti

REBIKOV, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

REBIKOV, Vladimir Ivanovič Guido Maria Gatti Compositore. Nacque a Krasnojarsk (Siberia) il 1° giugno 1866, morì a Jalta (Crimea) il 1° dicembre 1920. Studiò nei conservatorî di Mosca, Berlino e Vienna. [...] , sorta di miniature musicali di gusto raffinato da essere commentate con danze e mimiche; e in genere il carattere di preziosismo e di miniaturismo impronta tutta l'opera sua. Bibl.: G. Bastianelli, Le melomimiche di V. R., in Musicisti d'oggi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – MUSICA SACRA – SIBERIA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBIKOV, Vladimir Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Wilde, Oscar

Enciclopedia on line

Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il [...] (di cui però non accettò la teoria d'una base morale dell'arte) e di W. Pater, imitando a un tempo il preziosismo dei parnassiani francesi, in particolare Th. Gautier. Faceva frequenti visite a Parigi, dove studiò anche pittura. Il suo poema Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAH BERNHARDT – ALFRED DOUGLAS – DECADENTISMO – PARNASSIANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilde, Oscar (1)
Mostra Tutti

MARTELLO, Pier Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo Marcella Minerbi Ghisalberti Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] tutto, il marinismo; e nel Canzoniere che raccoglierà nel 1710, il M. apparirà non solo indulgente alle artificiosità e al preziosismo dei secentisti, ma, pur tra reminiscenze petrarchesche e dantesche, ricco d'una sua propria vena. E il distacco dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Pier Iacopo (2)
Mostra Tutti

AGATHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON, Pittore di P. E. Arias Pittore del vasaio A. (v. A. 1°), attestato da una pyxis di Berlino dove è la firma di questi. Gli sono attribuiti sette sky'phoi ed una pyxis. La scena della pyxis berlinese [...] il pittore al tardo Douris, mentre i chitoni dalle fittissime piegoline parallele, preziosamente sollevati sui piedi delle dee in cammino, si richiamano al preziosismo arcaizzante dei ceramografi dei primi decenni del V sec. a. C. Contemporaneo ... Leggi Tutto

GARETH, Benedetto, detto il Cariteo

Enciclopedia Italiana (1932)

GARETH, Benedetto, detto il Cariteo Carlo Calcaterra Poeta, nato verso il 1450 a Barcellona, morto a Napoli nel 1514. Verso il 1467-1468 venne a Napoli allora dominata dagli Aragonesi. Valentissimo [...] prima metà del Cinquecento piacque specialmente per il suo concettismo e preziosismo, e oggi da alcuni storici è considerato come un presecentista, mentre in realtà preziosismo e ridondanza son caratteristiche della poesia cortigiana d'ogni tempo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – METAMORFOSI – BARCELLONA – CARLO VIII – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARETH, Benedetto, detto il Cariteo (1)
Mostra Tutti

PLATERESCO, STILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATERESCO, STILE José F. Rafols . In Spagna, la maniera fiammeggiante del gotico si tradusse nel tipo architettonico chiamato "stile Isabella", che fuse vigorosamente quella maniera con l'arte "mudéjar" [...] formazione dello "stile plateresco" contribuirono elementi del Rinascimento soprattutto italiano, altri elementi francesi con un fondo di preziosismo gotico, oltre alle innovazioni costruttive dell'epoca e a molti temi dell'arte popolare. Fu lo stile ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE "MUDÉJAR – RINASCIMENTO – STOCCARDA – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATERESCO, STILE (1)
Mostra Tutti

LARBAUD, Valéry

Enciclopedia Italiana (1933)

LARBAUD, Valéry Diego Valeri Poeta e romanziere, nato a Vichy il 24 agosto 1881. L'intuito psicologico finissimo, l'ingegno scaltrito nello studio delle letterature antiche e moderne, e soprattutto [...] o alla condensazione psicologica del monologo interno. Talvolta la sua sottilissima abilità scopre una punta di preziosismo, specialmente nelle poesie. Opere: Oltre quella citata: Fermina Marquez (Parigi 1911); Enfantines (1918-1927); Beauté, mon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARBAUD, Valéry (2)
Mostra Tutti

Boileau-Despréaux, Nicolas

Enciclopedia on line

Boileau-Despréaux, Nicolas Poeta e critico (Parigi 1636 - ivi 1711). Compose nove Satires e un Dialogue des héros du roman dal 1660 al 1668, nove Epîtres dal 1668 al 1677, nel 1674 l'Art poétique e i primi quattro canti del Lutrin, [...] gli interessi filosofici e religiosi. Il valore delle Satires, a parte la polemica ch'egli instaura contro il preziosismo nelle sue sottigliezze enfatiche e nel suo sentimentalismo non rispondente alla natura, vale a dire alla verità, è nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boileau-Despréaux, Nicolas (1)
Mostra Tutti

MYRMEKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRMEKIDES (Μυρμηκίδης, Myrmecides) P. Mingazzini Toreuta greco nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio (Varr., Ling. Lat., vii, 1; Plin., Nat. hist., vii, 85) e in bronzo [...] microtecnica destava negli antichi ammirazione per il suo virtuosismo, ma alcune fonti non la considerano vera arte ma solo preziosismo e spreco di tempo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 293; 2168; 2192-2201; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
preziosismo
preziosismo s. m. [der. di prezioso]. – 1. Genericam., la ricerca di una eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, spec. con riferimento a movimenti artistici e letterarî: il p. barocco; il p. rococò; più in partic., corrente letteraria...
preziosità
preziosita preziosità s. f. [dal lat. tardo pretiosĭtas -atis]. – 1. a. Qualità di ciò che è prezioso, in senso proprio, alto valore commerciale: la p. di un oggetto, di una stoffa. In economia, p. di peso, o di volume, il rapporto tra il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali