• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [49]
Letteratura [29]
Arti visive [30]
Archeologia [8]
Lingua [8]
Storia [7]
Geografia [4]
Cinema [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Musica [3]

RUGGERI, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERI, Ruggero Attore, nato a Fano il 14 novembre 1871. Seguì gli studî classici a Bologna, ma li interruppe nel 1888 per divenire attore nella compagnia Benincasa; dalla quale passò in varie altre [...] violenti, contenendosi sempre in una linea di estrema sobrietà e levità, a cui talvolta dà sapore di preziosismo un'impercettibile compiacenza in certa stilizzazione del gesto e dell'atteggiamento. Intelligente e melodioso interprete del verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

CÁNCER y VELASCO, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo spagnolo. Nacque a Barbastro verso la fine del '500, e morì a Madrid nel 1655, dove trascorse la maggior parte della vita e dove svolse la sua attività di poeta piacevole e mordace. Visse [...] comica che lo distingue tra i minori del suo tempo, sedotti dalla pesantezza barocca e traviati da un preziosismo formale. Nel Vejámen (il Motteggio) esercita la satira su scrittori contemporanei, offrendo un documento interessantissimo. Bibl.: J ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – BARBASTRO – MADRID

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de Mario CASELLA Poeta spagnolo, nato a Cordova l'11 luglio 1561 da Francisco de Argote e da Leonor de Góngora, di cui assunse il cognome; e ivi morto il 23 maggio 1627. A quindici [...] osservazioni precise, nella mollezza musicale del ritmo e nel virtuosismo coloristico e verbale, dà la misura dell'arte del G.: preziosa e maliosa, che, vaga di suoni, smaterializza la corpulenza della parola comune. Perciò il G. ritornò a ispirare i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓNGORA y ARGOTE, Luis de (1)
Mostra Tutti

MENDÈS, Catulle

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDÈS, Catulle Pietro Paolo Trompeo Poeta, romanziere, drammaturgo e critico francese, nato a Bordeaux il 20 maggio 1842, morto presso Parigi l'8 febbraio 1909 per un accidente ferroviario. Precocissimo, [...] Verlaine (nel volume Les braises du cendrier, 1900), in cui una lacrima vera brilla tra i giochi del preziosismo parnassiano. Qualche sua felice variazione baudelairiana è stata imitata dal D'Annunzio nel Poema paradisiaco. Non bisogna dimenticare ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – PAUL VERLAINE – ROMANTICISMO – PARNASSIANO – SATANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDÈS, Catulle (1)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1881. Alla sua feconda opera ha collaborato la moglie María de la O Lejárraga (nata nel 1880, sposatasi nel 1899), che non poco ha influito [...] lunática (1911); e inoltre: Feminismo (1931), Eva curiosa (1930). Ma nella commedia il M. s'è liberato dal preziosismo formale, pur serbando un'ansia lirica, idealistica, sempre aristocratica: tanto più che ha immesso nella scena la vita grigia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Limbourg, Pol, Hermant e Jehannequin de

Enciclopedia on line

Miniatori (inizî sec. 15º) originarî di Limbourg, figli dell'intagliatore di statue lignee Arnold e nipoti del pittore Jean Malouel. Nacquero a Nimega dopo il 1385; furono alla corte del duca Giovanni [...] Colombe di Bruges, denota sensibili influssi italiani per i problemi formali e di costruzione dello spazio uniti al preziosismo dell'arte francese e ai raffinati suggerimenti del committente. È assolutamente certo che almeno Pol deve aver visitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BERRY – FILIPPO L'ARDITO – DUCA DI BORGOGNA – JEAN MALOUEL – JEAN COLOMBE

MIRA de AMESCUA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRA de AMESCUA, Antonio Salvatore Battaglia Autore drammatico spagnolo, nato a Guadix (Granata) fra il 1574 e il 1577, morto ivi l'8 settembre 1644. Compiuti gli studî giuridici all'università di Granata, [...] " (Galán, valiente y discreto; El palacio confuso), M. de A. dispiega il suo stile abbondante, metaforico, segnato dal preziosismo contemporaneo. Debole e sciatto nell'"auto" e nel genere biblico, per il quale non possiede un'adeguata intuizione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRA de AMESCUA, Antonio (1)
Mostra Tutti

HESSLING, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hessling, Catherine Catherine McGilvray Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] formale che ne esalta le qualità plastiche e virtuosistiche, fornisce interpretazioni ricercate e fortemente stilizzate, al limite del preziosismo e del grottesco, che Renoir definì "una specie di pantomima […] che guardava più alla danza che al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO CAVALCANTI – LOTTE REINIGER – JEAN RENOIR – GERMANIA

barocco

Enciclopedia on line

Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine [...] correnti nazionali (marinismo per l’Italia, da G. Marino; gongorismo, da L. de Góngora, o culteranismo per la Spagna; preziosismo, préciosité per la Francia; eufuismo per lo stile messo in voga in Inghilterra dal romanzo Euphues, or the anatomy of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PIETRO DA CORTONA – ANTOLOGIA GRECA – FIGURA RETORICA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barocco (3)
Mostra Tutti

TALMA, François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

TALMA, François-Joseph Mario Ferrigni Attore tragico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1763, ivi morto il 19 ottobre 1826. La sua vita artistica ebbe inizio nel 1787 al Théâtre-Français, e si svolse [...] uscì vittoriosa la riforma del T. Egli la completò con quella della recitazione, ugualmente guasta dal convenzionalismo e dal "preziosismo ridicolo" ereditato dal Seicento. Il suo esempio ricondusse l'arte di recitare a una relativa naturalezza. "Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALMA, François-Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
preziosismo
preziosismo s. m. [der. di prezioso]. – 1. Genericam., la ricerca di una eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, spec. con riferimento a movimenti artistici e letterarî: il p. barocco; il p. rococò; più in partic., corrente letteraria...
preziosità
preziosita preziosità s. f. [dal lat. tardo pretiosĭtas -atis]. – 1. a. Qualità di ciò che è prezioso, in senso proprio, alto valore commerciale: la p. di un oggetto, di una stoffa. In economia, p. di peso, o di volume, il rapporto tra il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali