competitivita
competitività s. f. – Capacità di un’impresa di contendere con le concorrenti nella vendita dei suoi prodotti (beni o servizi) in un dato mercato. Il concetto è estensibile alla concorrenza [...] internazionale tra imprese, tra settori economici o anche tra economie nazionali. La c. dipende sia dal prezzo sia da fattori diversi dal prezzo. Fra questi ultimi figurano, a livello dell’azienda, quelli che attengono al prodotto (qualità, contenuto ...
Leggi Tutto
futures
Laura Ziani
Versione sofisticata e standardizzata dei tradizionali contratti a termine (➔ contratti, tipologia dei) di compravendita di beni, come i commodity f. (➔ commodity), o di attività [...] quantitativo di grano a una data scadenza (fra 6 mesi). Se si vuole coprire dal rischio di variazioni in aumento dei prezzi della materia prima, può assumere una posizione lunga in un contratto a termine (cioè comperare con un contratto a termine) a ...
Leggi Tutto
duopsonio
Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di due soli compratori, aventi potere di mercato sul lato della domanda, e da un numero elevato di venditori sul lato dell’offerta. I due compratori [...] una perdita di efficienza (dead weight loss) analoga a quella che si osserva in un mercato monopolistico od oligopolistico. Il prezzo di equilibrio in un d. risulta infatti inferiore rispetto a quello che si osserva in un mercato concorrenziale. Una ...
Leggi Tutto
apprezzare
Mario Pazzaglia
Il vocabolo è usato nel senso figurato di " pregiare, stimare cosa o persona per le sue qualità e il suo valore " ampiamente attestato, nei testi antichi, accanto a quello [...] questa sola citazione, e che appariva piuttosto nata da facile lettura di f per s. Voci di largo uso erano, invece, si prezza e s'apprezza; per il secondo; il Petrocchi rinvia alla spiegazione che il Tommaseo dà di " apprezzarsi d'una cosa ", e cioè ...
Leggi Tutto
offerta, curva di
Quantità di beni o servizi che può essere venduta nel mercato, in funzione del livello dei prezzi. In microeconomia, la curva di o. descrive quindi il livello della produzione di un’impresa, [...] un sistema economico in funzione del livello generale dei prezzi. Nell’analisi microeconomica dei piani di produzione di un dell’o. afferma che la quantità prodotta aumenta al salire del prezzo, e viceversa. La curva di o. è dunque determinata dalle ...
Leggi Tutto
(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] dalla banca presso la quale sono depositati.
I continui, massicci aumenti del prezzo del petrolio decisi dai paesi OPEC a partire dalla fine del 1973, immediatamente dopo la guerra del Kippur, comportarono da una parte un ampliamento eccezionale ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] difficile da smentire – esprime tutto lo sforzo del Movimento moderno volto a produrre degli articoli tanto utili quanto a basso prezzo. Inoltre gli oggetti usa-e-getta si presentano per quello che sono e per ciò che servono, senza rimandi simbolici ...
Leggi Tutto
TAN (Tasso Annuo Nominale)
TAN (Tasso Annuo Nominale) Tasso di interesse, espresso in termini annui, applicato nelle operazioni di finanziamento dagli intermediari finanziari, che sono obbligati per [...] legge a dichiararlo nei corrispondenti contratti. È un tasso ‘puro’, nel senso che indica il reale prezzo del servizio ricevuto, cioè il prezzo della disponibilità di una somma di denaro per un certo intervallo di tempo. In particolare, il TAN non ...
Leggi Tutto
eurotariffa
s. f. Tariffa regolata per l’intero territorio europeo
• Inviare un messaggino dal Vomero all’Arenella costa 15 centesimi. Si spende meno se si scrive dall’Italia al Portogallo o alla Finlandia: [...] per gli Sms continentali il prezzo non può superare gli 11 centesimi, 13 con le tasse. È questo l’effetto del tetto all’eurotariffa sui messaggini, che sarà presentato oggi dal commissario Ue alle Comunicazioni, Viviane Reding. (Marco Esposito, ...
Leggi Tutto
quattro P
Le quattro leve che devono essere gestite dall’azienda per raggiungere gli obiettivi di marketing. Nell’originale formulazione americana, le quattro P sono rappresentate da product, price, [...] place e promotion, mentre in italiano si parla di prodotto, prezzo, punto vendita e promozione, comprendendo in quest’ultima non solo le attività di promozione in senso stretto, ma più in generale tutte le attività di comunicazione. L’insieme delle ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....