Scrittore egiziano (Fāqūs, Il Cairo, 1927 - Il Cairo 1991), esponente della letteratura realista. Laureatosi in medicina (1951), I. si è poi dedicato all'attività di scrittore e giornalista. Tra le sue [...] numerose opere ricordiamo: le raccolte di novelle Arkhas layālī ("Notti a poco prezzo", 1954) e al-῾Atab ῾ala annaẓar ("Il rimprovero dello sguardo", 1988); i romanzi, al-Ḥaram ("Il peccato", 1959) e New York, 1980; tra i testi teatrali, Maliq al- ...
Leggi Tutto
L'estimo è quella disciplina che ha per oggetto la valutazione dei beni economici. Stimare significa attribuire un valore in relazione ai fini della stima: a seconda quindi dello scopo di quest'ultima [...] diversi devono essere i criterî di valutazione. Così, per esempio, la valutazione di un bene può compiersi in base al prezzo di mercato; ovvero in base al costo (costo di produzione e costo di riproduzione, cioè costo effettivamente sostenuto per ...
Leggi Tutto
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)
Laura Ziani
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] In simboli: [B(T)−B(0)]/[B(0)·T]. Lo stesso meccanismo consente di aggiornare nel tempo il rendimento dei BTP: indicando con B(t,T) il prezzo di mercato all’epoca corrente t del buono con scadenza T e vita residua T−t, si ha [B(T)− B(t,T)]/[B(t,T)·(T ...
Leggi Tutto
paniere
Insieme dei prodotti. Abitualmente tale locuzione è utilizzata per beni e servizi di largo consumo utilizzati nelle quantità considerate tipiche per le esigenze di vita di una famiglia media. [...] , si elaborano i numeri indice riferiti al costo della vita come l’IPC (Indice dei Prezzi al Consumo). Nel 2012 il p. ISTAT era composto da 1398 prodotti, aggregati in 597 posizioni.
Con la stessa logica si utilizzano p. di strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] 'ora in poi, nella nostra trattazione, solo salario), cioè il confronto tra il suo reddito al netto del prelievo fiscale e il prezzo dei beni e servizi con esso acquistati; mentre quel che interessa al datore di lavoro è il confronto tra il costo del ...
Leggi Tutto
equilibrio competitivo
Matteo Pignatti
Situazione di un’economia in condizione di concorrenza perfetta (➔), in cui nessuno degli agenti economici ha incentivo a modificare le proprie scelte di mercato, [...] ) ottenuta da ogni bene; le imprese massimizzano i profitti, producendo fino al punto in cui il costo marginale sia uguale al prezzo; vi è assoluta libertà di ingresso sul mercato da parte di nuove aziende, per cui, per avere un equilibrio in cui ...
Leggi Tutto
angolo, soluzione ad
Matteo Pignatti
Soluzione di un problema di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione), che fissa il valore ottimale di una variabile al livello minimo o massimo che essa può raggiungere [...] : in questo problema, il consumo si riferisce allo stesso bene in due periodi di tempo diversi, per es. oggi e domani, e il prezzo relativo è dato dal tasso di interesse. Si ha una soluzione ad a. se il consumatore sceglie un tasso di risparmio nullo ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1920 - ivi 2005), prof. nelle univ. di Catania (1958), Bologna (1960) e Roma (dal 1962). Socio nazionale dei Lincei (1991). In Oligopolio e progresso tecnico (1964) esaminò situazioni [...] di "oligopolio concentrato" in cui, pur essendo i prodotti omogenei e il prezzo unico, coesistono sul mercato più imprese di dimensioni diverse caratterizzate da tecnologie differenti. Si ricorda la ripartizione della società in base alla ...
Leggi Tutto
Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse [...] quasi sempre scontato anticipatamente sul prezzo di emissione. Derivazione dei bills dello Scacchiere (emessi in Inghilterra per la prima volta nel 1969), i BOT ordinari (3, 6, 12 mesi) costituiscono una parte rilevante del debito pubblico fluttuante ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] di quelli che utilizzano il carbone), comporta un consumo energetico inferiore (di circa un terzo), ha un prezzo minore, presenta una maggiore facilità di depurazione, fornisce meno sottoprodotti.
Preparazione della miscela di sintesi. - Per ottenere ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....