simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] volontà di comprare o vendere per un prezzo temporale un bene intrinsecamente spirituale o una cosa temporale necessariamente connessa con la spirituale. Il nome e il concetto di s. si riconnette al sacrilego mercato proposto a s. Pietro da Simone di ...
Leggi Tutto
insider trading
Giovanna Nicodano
Compravendita di titoli, effettuata grazie a informazioni non ancora accessibili al mercato che potrebbero influenzare l’andamento dei prezzi. Gli insider tendono a [...] dall’estero. Infatti, se gli altri operatori li individuassero, li imiterebbero e questo porterebbe a una variazione così repentina nel prezzo da rendere i loro profitti trascurabili. Quando l’i. t. viene vietato per legge, cosa che avviene in molti ...
Leggi Tutto
differenziale economico
Laura Pagani
Differenza retributiva misurata in termini percentuali tra gruppi di lavoratori, per es. di diverso genere o etnia o occupati in distinti settori, occupazioni, aree [...] geografiche. Nel modello concorrenziale, tutti i lavoratori ricevono la stessa retribuzione (legge del prezzo unico). In caso contrario, l’eccesso di offerta di lavoro sulle imprese che pagano salari più elevati e l’eccesso di domanda da parte di ...
Leggi Tutto
Con l’espressione intestazione di beni sotto nome altrui si indica generalmente l’atto di liberalità con il quale un soggetto, pagando con danaro proprio, fa acquistare ad un altro soggetto la proprietà [...] . 1180 c.c. il debito dell’acquirente; oppure, Tizio compra direttamente il bene dal venditore Caio (cui paga il prezzo), ma in nome e per conto di Sempronio. Risolvendo il contrasto di giurisprudenza relativo all’oggetto della liberalità (se fosse ...
Leggi Tutto
compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La c. è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) [...] che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Il venditore ha l'obbligo di consegnare la cosa al compratore nello stato in cui si trova al momento della conclusione del ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] nello stesso periodo era aumentata da 370 a 640 dollari/tep. Tra il 1973 e il 1985, sotto la spinta dell'aumento dei prezzi del petrolio e delle altre fonti di energia fossile, l'efficienza dei consumi di energia in Italia è aumentata da 740 a 1040 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1987, pp. 252-281. Albinia de la Mare sta ultimando il completo censimento dei codici del Sanvito.
299. Pier Silverio Leicht, I prezzi delle edizioni aldine al principio del '500, "Il libro e la stampa", 6, 1912, fasc. III, p. 83 (pp. 77-84); Martin ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] un'obbligazione emessa per un certo importo che duri n anni e che in ogni periodo paghi al possessore una cedola fissa pari a C. Il prezzo di equilibrio di tale titolo, V, viene stabilito dalla formula V=C/(1+i)+C/(1+i)²+C/(1+i)³+C/(1+i)⁴ +...+C/(1+i ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] e che le limitazioni non siano inferiori al triplo del prezzo totale del pacchetto.
Il viaggiatore ha inoltre la possibilità a rispondere sotto forma di risarcimento del danno o riduzione del prezzo, avrà diritto al regresso (e non alla surroga) nei ...
Leggi Tutto
In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] durevolmente la propria attività. Gli accordi che mirano ad accaparrare una materia prima o un prodotto per farne salire il prezzo ( incetta o corner), sono detti c. (o sindacati) commerciali (rings). Se le imprese dello stesso ramo di produzione s ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....